

Testi – Il papiro BM 10052
256
Alberto ELLI
14.20)
14.21)
14.19
wHm smtr Smsw PAy.i-nDm Hr tA mdt
i.DdHm
D
gAy Dd.f sw (n) Hmt
Š
d-sw-Mwt
14.20
r Dd m ir hn(n) mdt nbt
nty
iw.tw(r) nDnD.w m-di.t m pA wa sp iw.t (r) dit aA HAty.t
14.21
iw.i (r) prt iw.i
wDA.tisw wHm m smtr m Abd 4
Smw sw 10
dd.twn.f TAw
Il servo Payinedjem fu nuovamente interrogato riguardo alla faccenda di cui aveva parlato lo schiavo
Degay e che egli aveva detto alla schiava Shedsumut, e cioè: “Non confessare nulla di ciò che essi ti
potranno chiedere in questa unica volta. Se sarai coraggiosa, io (ne) uscirò salvo!”. Egli fu nuovamente
interrogato nel quarto mese della stagione estiva, giorno 10, e fu lasciato libero.
Dd.f sw
: il suffisso .f si riferisce a
PAy.i-nDm
, mentre il pronome dipendente sw (sy) si riferisce a
tA mdt
m pA wa sp :
per l’uso definito di
wa
, vedi LEG § 4.3.2.c; per il contesto, cfr. BM10052 14.8-9
iw.t (r) dit ... iw.i (r) prt : due forme di futuro III, quale protasi e apodosi di frase condizionale virtuale (LEG
§§ 17.5.1; 62.3)
iw.t r dit ... : lett. “se farai sì che il tuo cuore sia grande/coraggioso”
14.22)
14.23)
14.24)
14.22
smtr in sS PA-aA-m-tA-wmt
14.23
dd.twn.f anx n nb a.w.s r tm Dd aDA Dd.f wAH Imn wAH pA HqA a.w.s
mtw.tw!
gmt.i
14.24
iw(.i) sn(.kwi) Hr iTA (n) nA iTAw iw.f xSb fnD.f msDr(wy).f
dd.titp xt
Interrogatorio. Fu condotto lo scriba Paaaemtaumet e fu fatto giurare per il Signore (v.p.s.) di non mentire.
Disse: «Come dura Amon e come dura il Principe (v.p.s.), se si dovesse trovare che ho avuto a che fare con
uno dei ladri, che possa essere mutilato del naso e delle orecchie e impalato!».
wAH Imn ... sn.kwi Hr
: vedi BM10052 13.12
iTA (n) nA iTAw
: lett. “un ladro dei ladri”
14.25)