Previous Page  215 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 215 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

210

Alberto ELLI

4.30)

4.31)

resto della

linea e della pagina perduto

Dd.f wn

4.25

sAq Ny-sw-Imn imy-r sxty(w) Ax-Mnw Hm PA-nfr-aHaw n Hsw(t) Mwt-m-Hb n Pr Mwt rwD

wy

4.26

n tA mAwt PA-xft-Hr pAy sn n rwD PS-nmH mniw PA-DaDa wAH-mw PA-xr n pA qniw

4.27

nsw

qA-MAat-Ra a.w.s.

PA-mry n idnw

Hwty-m-Hb n Pr Imn sw

mwt.ti

waw aHAwty-nfr n tA iwaa(t) KS

4.28

Hms.f m Ipt mniw PAy-is pA

sn n Bw-xAa.f Hm Imn-pAy.i-TAw n sDmy Iwn-nfr-Imn

4.29

n pA Hm-nTr tp(y) n Imn sw ... m tA iAdt (n) pA bik irm

PAy-is pA sn n Bw-xAa.f

4.30

PAy.i-nDm sA Hmww R...-Imn Hmty

A-DADA ...

4.31

Hm ...

Disse: «(Vi) erano l’incensatore Nesamon, il sovrintendente dei contadini Akhmenu, lo schiavo Paneferahau

della cantante Mutemheb del tempio di Mut, l’ispettore Huy dell’isola(?) di Pakhefether, questo fratello

dell’ispettore Peshnemeh, il pastore Padjadja, il libatore Pakhor della cappella del re Heqa-Maat-Ra

(v.p.s.), Pamery di

(sic)

, il deputato Djehutyemheb del tempio di Amon – (ora) è morto -, il soldato

Ahautynefer delle truppe di Kush - abita a Opet -, il pastore Payis il fratello di Bukhaaf, lo schiavo

Amonpayitjau del servo Iunneferamon del primo profeta di Amon – egli ... nel Campo del Falco, insieme con

Payis, il fratello di Bukhaaf, e Payinedjem figlio dell’artigiano R...amon -, il fabbro Qadjadja ..., lo schiavo

...»

sAq :

probabile abbreviazione di

sAq snTr (

WB IV 26.9), equivalente, o coincidente (vedi grafie presentate dal

WB), con

sti-snTr

(cfr., sempre per Nesamon, BM10052 4.17)

Hsw :

grafia di

“cantore” (WB III 165.3-11, in particolare 165.9). Poiché, nonostante il det., Mwt-m-

Hb

è un nome femminile, si impone la traduzione “cantante”

: var. di

mAwt

, qualcosa come “terra nuova”, termine con cui si indica la terra appena

emersa dall’inondazione (WB II 27.8). È all’origine del copto

moue

“isola” e forse già alla XX din. aveva

questo significato (vedi GTR p. 162 n. 34)

wAH-mw

: “libatore” (WB I 257.8-9);

wAH

è participio. Cfr.l’espressione

wAH mw

“versare acqua” (WB I 254.1)

qniw

: “cappella (?)” (vedi WB V 52.17); diverso da

qniw

“portantina” (WB V 51.13-15)

qA-MAat-Ra

: ossia Ramesse IV

PA-mry n

: cancellato dallo scriba

sw mwt

.ti : Presente primo con stativo, indicante un tempo presente (LEG § 19.10.3)

iwaat

: var. di

iwayt

“truppe (in particolare stanziate all’estero)” (WB I 51.11)

tA iAdt (n) pA bik

: vedi MayA 7.3 (cfr. BM10052 14.14)

Hmty

: WB III 99; oppure

biAty

(cfr. WB I 438.3-5); “ramaio, fabbro”

A-DADA

:

è in realtà un soprannome; il nome vero era Hori (vedi BM10052 16.16)

5.1)

resto della linea perduto

5.1

Swyty PAy-nfry n Mr-wr