

Testi – Il papiro BM 10052
215
Alberto ELLI
dy n.w : “dati a loro”, con participio passivo
5.19)
5.20)
Dd.f
dd.twn sS
T
A-tA-Sri Hry-aAw PA-kA-
5.19
m-pA-wbA iw i.iri.n dit n.w m-Dr sDm(.w) sw iw b(w)p(w)y.w Sm r tAy
st irm.n
!
5.20
iw wa fAi Sri n inr pA di.n n.w im.f iw bn pA inr aA i.pS.n im.f iwnA
Disse: «(Ne) è stato dato allo scriba Tatasheri e al capo portinaio Pakaempauba – essendo dopo che ebbero
udito riguardo a ciò che (ne) demmo loro -, benché essi non fossero andati a questa tomba con noi; ma fu un
piccolo “peso di pietra” quello con il quale demmo loro (la loro parte) e non fu affatto il grande “(peso di)
pietra” con il quale avevamo fatto la divisione!»
dd.tw: “si diede”, “fu dato”
iw i.iri.n ... m-Dr sDm(.w) sw
: tempo secondo in frase circostanziale; il predicato enfatico è costituito da una
forma m
-Dr sDm.f
(LEG § 32; LEG §§ 26.3.1, 26.7; LdR § 32.2.1.1). Costituisce un inciso.
iw bwpwy.w Sm
: costruzione
bwpwy.f sDm
, negazione della forma
sDm
.f perfettiva attiva, in frase
circostanziale; essa indica un tempo piuccheperfetto (LEG § 15.7.1.a). Frandsen considera questa frase come
parte del predicato enfatico del precedente tempo secondo: “il being becuase they had heard about it and had
not gone to the tomb together with us that we gave (it) to them” (LEVS §§ 87 Ex. 30; 102 Ex. 10 e n. 7; 110
Ex. 5). E così anche il Neveu: “encore que nous ne leur ayons donné qu’après qu’ils l’eurent appris (le
pillage), puisqu’ils n’étaient pas allés avec nous dans cette tombe” (LdR p. 166 Ex. 10)
irm.n : la f che compare dopo irm va cancellata
wa fAi ... pA di.n ...
: Frase nominale del tipo “cleft sentence”;
wa fAi
... costituisce il predicato (LEG § 57.12.31).
Vedi discussione di questa frase in LdR p. 271 Ex. 78 e n. 1.
wa fAi Sri ... pA inr aA
: per l’opposizione tra l’articolo indeterminativo, indicante qualcosa di ancora non noto, e
quello determinativo, riferentesi a qualcosa di cui si è già a conoscenza, vedi LEG § 4.2.4. I ladri, ricattati
dallo scriba Tatasheri e dal capo portinaio Pakaempauba, consegnano loro parte del loro bottino, ma non
tutto. Invece di utilizzare il “peso di pietra” (vedi BM10052 3.8) che avevano usato per dividere tra di essi, ne
utilizzarono uno più piccolo, ingannando così i ricattatori riguardo all’ammontare del bottino (GTR p. 163 n.
41)
: grafia di im, forma della preposizione m davanti a suffisso (LEG §
7.1.1.a.ii).
bn pA inr ... iwnA
: forma negativa di frase nominale a un unico membro (LEG § 58.2)
5.21)