

Testi – Il papiro BM 10052
214
Alberto ELLI
Dd sS
Ḏ
Hwty-ms n pA xr wa(t) st tA in.f nA Tbw n HD nA ipwt im kt
5.15
tA in.f tAy swHt im
r.mhst 2.t
Disse lo scriba Djehutimose della Tomba: «Una tomba è quella dalla quale egli portò via i vasi-tjebu e le
suppellettili (?), e un’altra quella dalla quale egli portò via il sarcofago, una seconda tomba».
ipwt : la lettura è incerta e ancor più il significato. Da quanto detto in BM10052 5.10, sembrerebbe che ipt
coincida con rr, altro termine, purtroppo, di significato non noto. Potrebbe leggersi ipdw “mobili” (WB I
70.10), ma ci si aspetterebbe il det.
(GTR p. 162 n. 39). Vedi anche BM10403 1.5
r.
mH
: participio, dove r è grafia dello yod protetico (LEG § 48.1.1; cfr. Abb 3.11); è possibile anche leggere r
mH
“per riempire” (NÄG § 652; cfr LEG Exx 193, 282).
5.16)
ir smtr.f m bDn Dd.f i.wAH Dd.i Dd.f pAy
5.16
HD pA in.n r-bnr b(w)p(w)y.i ptr nty nb gr
Fu interrogato con un bastone. Disse: «Basta; parlero!». Disse: «Quello che abbiamo portato fuori è questo
argento. Non ho visto null’altro!».
pAy HD pA in.n r-bnr :
per la discussione di questa frase, vedi LdR p. 249 Ex. 8, p. 265 Ex. 62
5.17)
ir smtr.f m nDn pA m
5.17
nn Dd.f i.wAH Dd.i Dd.f pA sxr (n) Sm i.iri.i aqA pAy
Fu interrogato con la sferza (?) e la vite (?). Disse: «Basta; parlero!». Disse: «Questo è l’esatta storia del
mio andare».
nDn
,
mnn
: vedi BM10052 3.17
pA sxr ... pAy
: frase a predicato nominale, con
pAy
quale soggetto (LEG § 57.5; LdR § 39.3.2.1.2); lett. “il modo
di andare che io ho fatto esattamente, è questo”
5.18)
Dd n.f sS Ny-sw-Imn-(m)-ipt n pA xr
5.1
8 i.Ddn.i rmT nb dy n.w HD m pAy HD
Gli disse lo scriba Nesamonemope della Tomba: «Dimmi (i nomi di) tutte le persone alle quali è stato dato
argento (proveniente) da questo argento».