

Testi – Il papiro BM 10052
212
Alberto ELLI
Gli disse il vizir: «Dimmi la vostra storia dell’andare insieme con i tuoi complici per attaccare le grandi
Tombe, quando avete portato fuori da là questo argento e ve ne siete appropriati».
Dd n.f TAty
: cfr. BM10052 1.14, 3.34; oppure, ma meno bene, anche
Dd.twn.f
“gli fu detto” (cfr. BM10052 4.3,
4.16)
iw.tn(Hr) int,
iw.tn(Hr) irt
: due forme di presente primo circostanziale. Per int im r-bnr, cfr. BM10052 4.7.
Quanto a
irt hAw
“impadronirsi”, vedi MayA 1.9-10
twt : pronome indipendente con valore possessivo (LEG § 2.2.2.1.d); cfr. BM10052 4.16
5.8)
Dd.f i.iri.n Smt r wa maHat iw.n (Hr) int nhy (n) Hnww n HD im iw.n (Hr)
5.8
pS.w n.n m pA 5 rmT
Disse: «È a una (sola) tomba che andammo, e portammo via da là alcuni vasi d’argento e li dividemmo tra
di noi, i cinque uomini».
i.iri.n Sm
... : tempo secondo (LEG § 26)
maHat
: vedi BM10052 3.27
5.9)
ir smtr.f m bDn Dd.f b(w)p(w)y.i ptr nty nb gr pA
5.9
ptr.i pA Dd.i wHm smtr.f m bDn Dd.f i.wAH Dd.i
Fu interrogato con un bastone e disse: «Non ho visto null’altro! È quello che ho visto che ho detto». Fu
interrogato nuovamente con un bastone e disse: «Basta, parlerò!».
bwpwy.i ptr nty nb gr :
LEG § 15.5.5.c.1
pA ptr.i pA Dd.i
: frase a predicato nominale del tipo “cleft sentence”, nella quale sia il soggetto (
pA Dd.i
) che il
predicato sono due forme relative (cfr. LEG § 57.12.34). Notare l’enfasi sul predicato (LdR p. 265 n.1)
5.10)
5.11)
Dd n.f TAty ix n Hnww
5.10
nA
in.tn(Dd.f) nhy Tbw n HD rr n nbw ir smtr.f an m bDn
5.11
Dd.f in.n pA HD i.Dd.i aqA
Gli disse il vizir: «Che tipo di vasi erano quelli che avete portato via?». Disse: «Dei vasi-tjebu d’argento e
dei vasi-rer d’oro». Fu interrogato ancora con un bastone e disse: «Portammo via esattamente l’argento (di
cui) ho detto!».