Previous Page  218 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 218 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

213

Alberto ELLI

ix n Hnww

... : frase a predicato nominale del tipo “cleft sentence”; il predicato contiene la particella

interrogativa

ix

“che cosa?” e il soggetto è una forma relativa (LEG § 57.12.29; LdR § 43.3.1.2.1). La

n

di

ix

n

non è la particella del genitivo, ma grafia della

m

di qualità: “che cosa in qualità di vasi” (cfr. LdR p. 293

Ex. 59)

Tbw

: grafia recente di

TAb

(WB V 354.1-9; 364)

rr : termine sconosciuto, diverso dal rr di WB II 438.13. Nonostante il determinativo, il contesto richiede

trattarsi di un tipo di vaso.

pA HD i.Dd.i aqA

: vedi BM10052 4.2; ossia “portammo via precisamente la stessa quantità d’argento di cui ho

detto”.

5.12)

Dd n.f TAty

i.Dd

n.i rmT wn irm.k Dd.f wn Swyty PAy-nfry

5.12

n Mr-wr Hna nA rmT

i.Dd

nA ktxw iTAw pAy.w rnrn

Gli disse il vizir: «Dimmi (i nome del)le persone che erano con te!». Disse : «C’erano il mercante Paynefery

di Merur e le persone il cui elenco hanno (già) dato gli altri ladri »

ktxw

: grafia plurale di ky “altro” (LEG § 5.3; LdR § 6.2)

i.Dd

nA ktxw iTAw pAy.w rnrn

: forma relativa; il suffisso .w di

pAy

.w si riferisce all’antecedente

nA rmT

(vedi LEG

51.6.2)

5.13)

5.14)

wHm smtr.f m bDn

5.13

Dd.f i.wAH Dd.i Dd.f in tA swHt n HD m tA st iw.n (Hr) wS(w)S.s iw.n (Hr) dit s m wa(t) mst

iw.n (Hr)

5.14

pS.s n.n m pA 5 rmt

Fu nuovamente interrogato con un bastone. Disse: «Basta, parlero!». Disse: «Il sarcofago d’argento fu

portato via dalla tomba; lo facemmo a pezzi, lo ponemmo in un cesto e lo dividiemmo tra di noi, i cinque

uomini».

in tA swHt : sDm.f

perfettiva passiva

wSwS

: vedi BM10052 1.19

5.15)