Previous Page  221 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 221 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

216

Alberto ELLI

5.22)

5.21

wHm smtr.f Dd n.f sS Ny-sw-Imn-(m) -ipt n pA xr ir tA st i.Dd.k in(.i) nA Tbw n HD im kt st mH 2.t

5.22

tAy

rwi.ti

(r) pA HD aA

Fu nuovamente interrogato. Gli disse lo scriba Nesamonemope della Tomba: «Riguardo alla tomba della

quale hai detto: “Ho portato via da là i vasi-tjebu d’argento”, è questa un’altra tomba, una seconda,

distinta dal tesoro principale?».

in(.i) nA Tbw

... : oppure anche

in

nA Tbw

... “sono stati portati via i vasi-tjebu ...”, con

sDm

.f perfettiva passiva

kt st ... tAy

: frase a predicato nominale, con

tAy

quale soggetto (LEG § 57.7). Il senso interrogativo della frase

risulta dal contesto (cfr. LdR p. 218 Ex. 28).

mH

: participio (LEG § 6.6.2.e)

rwi

.ti : stativo; lett. “lontana”, in senso figurato.

è dato da LEG 7.3.28 come grafia della

preposizione

wiA.tw (

?) “eccetto, tranne”

pAy-HD aA

: lett. “questo grande argento”

5.23)

Dd.f aDA i. iri nA Tbw r pAy HD aA

i.DD

(.i)

n.tn

an

5.23

wa st waty tA wn.n

Disse: «È falso! I vasi-tjebu appartengono a questo tesoro principale del quale vi avevo già parlato! È

un’unica tomba quella che abbiamo aperto!».

i.iri nA Tbw r

... : tempo secondo, esprimente idea di possesso (LEG § 26.19); lett. “è a questo tesoro principale

... che appartengono i vasi-tjebu”

an

: per il valore “già” dell’avverbio, vedi LEG § 8.6.iii

wa st ...

: frase a predicato nominale, del tipo “cleft sentence”; il soggetto è la forma relativa

tA wn.n

(LEG §§

57.12.28-57.12.32; LdR § 42.3.1)

5.24)

wHm smtr.f m bDn nDn pA mnn

5.24

b(w)p(w)y.f hn(n) nty nb wpw(-Hr) pAy Dd.f

Fu nuovamente interrogato con un bastone, la sferza (?) e la vite (?), ma non confessò nulla, tranne quello

che aveva detto.

hn(n) : per il valore “ammettere, confessare”, vedi MayA 1.19; cfr. anche BM10052 2.14

wpw(-Hr)

: LEG § 7.3.23, NÄG § 640

5.25)