

Testi – Il papiro BM 10052
211
Alberto ELLI
Il mercante Paynefery di Merur.
Questa linea posta all’inizio della pagine è una specie di nota dello scriba, per indicare che nella pagina si parla
di Paynefery di Merur
Mr-wr : nome del lago Moeris del Fayum (WB II 97.13), usato quale sinonimo dell’intero Fayum. Vedi
BM10053 Rt 1.10
5.2)
5.3)
5.2
HAt-sp 1 Abd 4 Smw sw 6 mH hrw 2 n smtr nA iTAw n nA swt aAy in TAty
5.3
nA srw n tA st smtr dy m Hr.w
Anno primo, quarto mese della stagione estiva, giorno 6, il secondo giorno dell’interrogare i ladri della
grandi Tombe da parte del vizir e dei notabili del tribunale ai quali (la faccenda) era stata sottomessa.
mH hrw 2
: “colui che riempie il giorno due”;
mH
è participio (cfr. BM10052 4.22)
st smtr : “luogo dell’interrogare”, ossia “tribunale”
dy m Hr.w
: forma participiale (dy è participio passivo) dell’espressione
dit m Hr
: “porre sul viso di qlcn”,
perifrasi per “ordinare a qlcn, dare un ordine a qlcn” (WB II 468.4); quindi “posti sul loro viso” equivale a
“comandati” (di interessarsi della faccenda).
5.4)
5.5)
5.4
smtr in sti-snTr Ny-sw-Imn
Dd.twn.f
Ṯ
Ay-bAy n Pr-Imn
dd.twn.f anx n nb a.w.s.
5.5
r-Dd mtw.i Dd aDA iw.f xSb
dd.ti(m) KS
Interrogatorio. Fu condotto l’incensatore Nesamon, detto Tjaybay, del Tempio di Amon. Fu fatto giurare per
il Signore (v.p.s.) dicendo: «Se mento, che possa essere mutilato e mandato in Kush!».
mtw.i ... KS
: vedi nota a BM10052 3.22
5.6)
5.7)
Dd n.f (TAty ?)
i.Ddn.i pA sxr n Sm
i.iri.tn5.6
irm nA iryw twt r pH nA swt aAy
iw.tn(Hr) int pAy HD im r-bnr
5.
7 iw.tn(Hr) irt hAw.f