Previous Page  214 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 214 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

209

Alberto ELLI

4.24)

4.23

Dd.tw

n.f wn.k dy

aHa.ti

m-bAH nA srw m sf iw.k (Hr) dit n.n! tA myt iw tA km r nA srw iw.k (Hr) tm Xa

4.24

nAy.k mdwt

Gli fu detto: «Tu te ne stavi qui ieri, davanti alla Corte, e ci hai mostrato la via, ma era troppo tardi per la

Corte e non hai terminato il tuo racconto».

wn.k dy

aHa.ti

: presente primo introdotto dalla wn del passato (LEG § 12.6.2), con avverbio e stativo

iw tA km r nA srw

: lett. “la terra era (troppo) nera per i magistrati”; km è stativo

iw.k (Hr) tm Xa nAy.k mdwt :

lett. “non hai svuotato le tue parole”, o simile (cfr. la traduzione “but you did not

complete your account” in LEG Ex. 1183).

iw.k (Hr) tm Xa

è forma

iw.f Hr tm sDm

, forma negativa dellla

iw.f

Hr sDm

del passato (LEG § 39). Per

Xa

“svuotare (?)”, vedi MayA 1.5

Dd.f ir pA mAat nty iw.i (r) Dd.f bn Dd(.i) rmT nb i.ptr.i irm Bw-xAa.f

Disse: «Ciò che dirò è vero! Ma non posso dire (chi fossero) tutte le persone che ho visto con Bukhaaf».

ir pA mAat

... : lett. “quanto a quello che è vero è quello che dirò”;

mAat

, sost. femm., qualifica qui, come

aggettivo, il precedente

pA

(cfr. LEG Ex. 924; § 59.2.11).

bn Dd.i

: è la forma negativa della

sDm

.f prospettiva iniziale (LEG § 22)

4.25)

4.26)

4.27)

4.28)

4.29)