

Testi – Il papiro BM 10052
202
Alberto ELLI
iry.n Swyty.w wnm(.n) st :
cfr
. iw.n (Hr) irt Swyty.w iw.n (Hr) wnm.w (
MayA 3.5); Černý e Groll preferiscono
leggere
ir.n Sw.t.w (r) wnm st
(cfr. LEG Ex 583)
3.20)
3.21)
wHm smtr.f
3.20
m bDn Dd.f sDm.i r-Dd wa(t) kskst iw.s
mh.tim nbw m-di Hry-aAw
Ḏ
Hwty-Htp iw ny-sw
3.21
pA xr
Fu nuovamente interrogato con un bastone. Disse: «Ho udito dire che una cesta(?) piena d’oro è in possesso
del capo portinaio Djehutyhotep, mentre è appartenente alla Tomba».
sDm.i r-Dd
... : lett. “Ho udito dicendo: una cesta ... è in possesso di...”, presente primo con predicato avverbiale
dopo l’indicatore diretto di inizialità sintattica r-
Dd (LEG § 19.12.3)
kskst : non riportato dal WB; il significato è dedotto dal determinativo; vedi tuttavia LdR p. 237 n.1
Hry-aA :
WB I 165.3 Per lo
Hry-aAw
Ḏ
Hwty-Htpw
vedi MayA 5.15
m-di ... ny-sw : si noti l’opposizione tra l’espressione di possesso (m-di) e quella di appartenenza (ny-sw) (LdR
p. 237 Ex. 5); iw ny-sw ... costituisce una frase relativa virtuale (LEG § 54.7.1). Il fatto che iw ny-sw ... sia
separato da nbw “oro”, suggerisce che “appartenente” si riferisca a kskst “cesta” e non a nbw “oro”. Neveu,
infatti, traduce “J’ai ouï dire qu’une corbeille pleine d’or est en la possession du ..., alors qu’elle est propriété
de la Tombe” (LdR p. 237 Ex. 5). Peet, invece, traduce: “I heard that a basket (?) full of gold belonging to the
Necropolis was in possession of ...” (GTR p. 146). Si confronti, tuttavia, il parallelo BM10052 4.4-5, dove la
diversa disposizione degli elementi del periodo potrebbe giustificare la traduzione del Peet (traduzione
corroborata anche dal fatto che ciò che è importante non è tanto che la cesta appartenesse alla Tomba, quanto
l’oro). Si veda anche la traduzione che Černý e Groll danno del succitato parallelo, in LEG Exx. 1440 (“A
basket (?) which was full of gold belonging to ‘The Tomb’ was in the possession of ...”), 1447 (“A basket (?)
belonging to ‘The Tomb’”).
3.22)
3.23)
3.22
smtr in Dd-m-Snb Pry-pA-TAw n Pr-Imn iry.f anx n nb a.w.s. r-dd mtw.i Dd
3.23
aDA iw.f Xsb
dd.ti(m) KS
Interrogatorio. Fu condotto il trombettiere Perypatjau del Tempio di Amon. Fece un giuramento per il
Signore (v.p.s.) dicendo: «Se mento, che possa essere mutilato e mandato in Kush!»
mtw.i Dd aDA:
per l’uso del congiuntivo nelle protasi dei giuramenti, vedi LEG § 42.2; LEVS § 81; NÄG § 584;
LdR § 25.3.
iw.f xSb
dd.tim KS
: due forme di presente primo circostanziale, con stativo (il secondo coordinato al primo:
“essendo posto in Kush”), quale apodosi di frase condizionale (LEVS § 81.f). Per l’uso di .f al posto di .i,
dovuto a
oratio obliqua
, vedi LEVS 81 n. 9. Per
xSb
: “mutilare, tagliare”, vedi WB III 339.6