Previous Page  203 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 203 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

198

Alberto ELLI

st

3.5

(Hr) TA(t).i irm.w iw.n (Hr) wn tA st iw.n (Hr) int nbw HD swHt dbn 1 iw.n (Hr) wS(w)S.s

3.6

iw.n (Hr) dit.s r

wa mst iw.n (Hr) int.s r-Xry

Essi mi portarono con loro. Aprimmo la tomba, prendemmo un sarcofago d’oro e d’argento di 1 (?) deben,

lo facemmo a pezzi, lo ponemmo in un cesto e lo portammo giù.

swHt

: vedi BM10052 1.18; Vernus rende “linceul” (P. V

ERNUS

,

Affaires et scandales sous les Ramsès

,

p. 64)

dbn 1 : il peso del metallo prezioso è certamente errato

wSwS

: vedi BM10052 1.19

3.7)

3.8)

3.9)

iw.n (Hr) pS.s iw.n (Hr) irt.s m 6(.t) dnyt iw.n

3.7

(Hr) dit dnyt 2 n Imn-xaw sA Smaw wdHw

ri

r.dd

ink i.wAH

Drt.tn

(Hr.w) iw.f (Hr) dit n.n 4.t

3.8

dnyt m pA 4 gr inn (iw) pAy.w fAi-n-inr dy wAH m-di anx(t)-n-niwt Ny-sw-

Mwt tA Hbs(yt) n

3.9

Dd-m-Snb Pr(y)-pA-TAw m pA hrw

(Poi) lo dividemmo e lo facemmo in sei parti. Demmo due parti ad Amonkhau, figlio del cantore della tavola

d’offerte Hori, che aveva detto: “Sono io che ve l’ho indicato!” ed egli ci diede quattro parti, anche a noi

quattro. E il loro “peso di pietra” giace là, in possesso della cittadina Nesmut, la moglie del trombettiere

Perypatjau, (ancor) oggi.

ink i.wAH

Drt.tn

(Hr.s)

: frase nominale del tipo “cleft sentence”, dove il pronome indipendente funge da

predicato (LEG § 57.1.4.b); lett. “sono io che ho posto la vostra mano su di esso”; per questa espressione, cfr.

Abb 5.6

pS

: per questa grafia neo-egizia del classico

psS

, vedi LEG § 1.10

r.Dd

: più che grafia di r

-D

d, indicatore indiretto di inizialità sintattica (così Černý e Groll in LEG Ex. 1491),

ritengo che si tratti di una variante di i

.Dd

, participio (cfr. LEG § 48.1.1). Una lettura r-dd “dicendo”, richiede

una modifica dei pronomi:

ntk i.wAh Drt.n

“sei tu che ce (lo) hai indicato”

iw.f (Hr) dit n.n

: ossia “egli ci lasciò”

m pA 4 gr inn

: lett. “cioè i 4 di noi pure”, o simile.

è var. di

, pronome indipendente di I persona

plurale. Per gr + pronome indipendente, vedi LEG § 2.1.6 (vedi J. Č

ERNÝ

,

’Inn in Late Egyptian

, JEA

XXVII, 1941, pp. 106-116, a p. 107)

fAi-n-inr

: “peso di pietra”; si tratta, cioè, di una pietra che serviva come unità di peso (cfr. J. L

OPEZ

,

Ostraca

ieratici, N. 57320-57449

, Milano 1982, nn. 57404 e 57407) e che è stata adoperata dai ladri per determinare

sic