

Testi – Il papiro BM 10052
201
Alberto ELLI
(Ma) Amonkhau, figlio di Mutemheb, gli disse: “O sciocco vecchio, la cui vecchiaia è miserabile! Se sei
ucciso e gettato in acqua, chi ti cercherà?”».
pA iAw
: “il vecchio”, uso dell’articolo dimostrativo, con valore di vocativo (LEG § 4.2.4. fine). Per
iAw
“vecchio” (sost.), vedi WB I 29.1
SASA
: in WB IV 414.1 (det.
) è tradotto “incompetente, inetto”; qui e in BM10052 10.8 (dove presenta lo
stesso determinativo) sembra più opportuna una traduzione “sciocco” (cfr. GTR pp. 160-161 n. 22)
bin tAy.f iAwt
: frase a predicato aggettivale (cfr. LEG § 59.2.14);
sta per
“vecchiaia”
(WB I 28.13)
ir iw.k
Xdb.tiiw.k xAa.
ti : frase condizionale, introdotta da ir, seguito da due forme di presente primo
circostanziale con stativo (LEG § 62.4.5; per l’uso della iw circostanziale, vedi LEG § 17.9.1 fine; LEVS §
54)
iw nym (r) wxA.k
: futuro III in apodosi di frase condizionale (cfr. MayA 8.13-14; vedi LEVS § 54 Ex. 3; LdR
§§ 33.2.2.2, 43.3.2.3.1; il futuro III potrebbe avere anche la forma
iri nym r wxA.k
). Diversa è
l’interpretazione di Černý e Groll, per i quali
nym wxA
è una frase participiale, il cui predicato è il pronome
interrogativo nym “chi?” (LEG § 2.7.2; NÄG § 743) e il soggetto il participio
wxA
; ne consegue che il
suffisso .k è un errore per il pronome “oggetto diretto” tw.k (LEG §§ 61.6.1; 2.5)
3.18)
3.19)
ir smtr.f m nDn pA mnn Dd.f i.wAH Dd.i
3.18
Dd n.f TAty aDA pA Dd.k 10 n dbn n HD n s nb nA dy n pA rmt Hna nAy.f
iryw
3.19
b(w)p(w)y wn sp
n.tnDd.f wn (Hr?) sp n.n s nb iry.n Swyty.w wnm(.n) st
Fu interrogato con la sferza (?) e la vite (?) e disse: «Basta; parlerò!». Gli disse il vizir: «È falso ciò che hai
detto, (ossia che) sono 10 deben d’argento per ognuno quelli dati a quest’uomo e ai suoi complici e (che)
non vi è stato lasciato nulla!». Disse: «Ci è stato lasciato (qualcosa), (a) ogni uomo, e noi lo vendemmo e lo
finimmo».
nDn
: ? La grafia sembra corrotta; cfr.
bDn
,
bDr
“bastone” di MayA 1.17, 3.10 (e passim)
mnn : ?; cfr. mny in LeAm 3.16
aDA pA Dd.k
: frase a predicato aggettivale (LEG § 59.2.13; LdR § 40.4)
10 n dbn ... nA dy
: frase nominale del tipo “cleft sentence”, il cui soggetto è un participio passivo nominale
(LEG §§ 57.12.22-57.12.24; LdR §§ 42.1.2.2, 42.2.2); cfr. BM10052 1.12-13.
pA rmT
: ossi Bukhaaf
bwpwy wn sp
n.tn: lett.: “un esistente non ha lasciato per voi”; il soggetto di bwpwy, cioè wn, è un participio
(LEG § 15.5.1); sp è infinito “avanzare, lasciare d’avanzo”
wn sp : presente primo; il primo elemento, wn, è un participio, mentre l’altro, sp, è uno stativo o un infinito
(cfr. LEG § 14.10.6)