

Testi – Il papiro BM 10052
197
Alberto ELLI
wHm dit n.f : sDm.f
perfettiva passiva, il cui soggetto è l’infinito dit. Potrebbe anche emendarsi in
wHm(.i) dit
n.f
“io gli diedi nuovamente” (Černý e Groll propongono entrambe le interpretazioni: cfr. LEG Exx. 665 e
514 rispettivamente). Il suffisso in n.f si riferisce ad Amonkhau
iw Imn-xaw ... dit n.f
: da intendersi ...
dit n.i
3.1)
3.1
smtr (in) sti-snTr Šd-sw-
Ḫ
nsw n Pr-Imn Dd n.f (TAty)
i.Ddn.i rmT
i.wnirm.k m nA stwt
Interrogatorio. Fu condotto l’incensatore Shedsukhonsu, del tempio di Amon. Il vizir gli disse: «Dimmi (il
nome delle) persone che erano con te nelle tombe!».
3.2)
3.3)
3.4)
3.2
Dd.f ir ink wn(.i)
sDr.tim pAy(.i) pr iw Imn-xaw sA Smaw wdHw
Ḥ
ri Aaa
Wsr-HAt-nxt.ti3.3
Dd-m-Snb Pr(y)-pA-
TAw sti-snTr Ny-sw-Imn
Dd.twn.f
Ṯ
Ay-BAy (Hr) iyt r pA nty tw.i (im)
3.4
m grH iw.w (Hr) Dd n.i mi r-bnr Hn.n in.n
pAy anx (n) aqw wnm(.n)
Disse : «Quanto a me, io stavo dormendo nella mia casa e Amonkhau, figlio del cantore della tavola
d’offerte Hori, lo straniero Userhatnakht, il trombettiere Perypatjau, e l’incensatore Nesamon, detto
Tjaybay, vennero dove mi trovavo, di notte, e mi dissero: “Vieni fuori, così che possiamo andare, prendere
questo pezzo (?) di pane e mangiar(lo)!”.
wn.i
sDr.ti: presente primo, con wn e stativo (LEG 19.13.7; LEVS § 96.1.C; cfr. LEG Exx. 779 e 780, e LEVS
§ 97, p. 183 (2) e relativo commento
mi
: imperativo di ii “venire” (LEG § 24.5.1)
Hn.n, in.n, wnm.n
: forme
sDm.f
prospettive non iniziali, con valore finale-consecutivo (LEG § 45.4.1). Per la
grafia
del suffisso, cfr. nota a BM10052 1.9
anx (n) aqw
: cfr.
wa Ssp n akw
in BM10052 1.9, e relativa nota.
3.5)
3.6)