

Testi – Il papiro BM 10052
200
Alberto ELLI
iw.w (Hr) int pA fAi-n-inr m-di anx(t)-n-niwt
3.13
Ny-sw-Mwt tA Hmt n Pr(y)-pA-TAw iw.w (Hr) Ssp tAy.n 4(.t) dnyt
iw.w (Hr) iTA.w
Essi portarono il “peso di pietra” in possesso della cittadina Nesmut, la moglie di Perypatjaw, presero le
nostre quattro parti e le rubarono.
pA fAi-n-inr
: per l’uso dell’articolo determinativo (contro l’uso di
wa
in BM10052 5.20), vedi LEG § 4.2.4
3.14)
3.15)
iw pAy.i
3.14
it (Hr) Dd n.w ir pA mxA n sX (?) i.di.k m xx n pA aDd iw.k iy r
3.15
nHm tAy.f dnyt mtw tAy.f sbAyt dmi
n.f m dwAw
(Allora) mio padre disse loro: “Quanto al cappio di ... che tu hai posto al collo del ragazzo, tu sei venuto per
portar via la sua parte e domani la sua punizione toccherà a te(?)”
mxA
: “legame, vincolo” (WB II 130.3), o forse meglio “cappio, laccio”, in base a quanto sembra dedursi dal
contesto, piuttosto oscuro
sX
: ?
i.di.k ; iw.k iy : forma relativa e presente primo circostanziale con stativo; pur rivolgendosi ai ladri, il padre di
Shedsukhonsu si rivolge a uno in particolare.
pA aDd
: probabilmente il figlio Shedsukhonsu
mtw ... dmi n.f : penso sia da intendersi per mtw ... dmi n.k : “se prendi la sua parte, ti toccherà pure la sua
punizione”. Per dmi, vedi BM10052 1.21. Per l’uso del congiuntivo con valore finale-consecutivo, vedi
LEVS § 82
Una piccola nota, in inchiostro rosso, alla fine di 3.15, ha:
...
sw pH n
Ṯ
A(y)-bAy ... Imn-xaw
Egli era dietro a Tjabay ... Amonkhau
;
pH
n dovrebbe essere var. di
m-
pHwy n
“dietro a” (cfr. WB I 536.20)
3.16)
3.17)
iw Imn-xaw sA Mwt-m-Hb
3.16
(Hr) Dd n.f pA iAw SASA bi(n) tAy.f iAwt ir iw.k Xd(b).ti iw.k
xAa.tir pA mw
3.17
iw nym
(r) wxA.k