Previous Page  178 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 178 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10383

173

Alberto ELLI

2.5)

il resto della pagina è perduto

in wab PAy-sny wn m sAw n pA pr n Pr-aA

2.5

Dd.f i.iri(.i) prt m pA pr n pr-aA m-Dr iw PAy-nHsy iw.f (Hr) th pAy.i

Hry iw mn th im.f

Fu condotto il sacerdote Payseny, che era stato custode del palazzo del Faraone (v.p.s.). Disse: «È (solo)

dopo che era venuto Paynehesy e che aveva attaccato il mio superiore, anche se nessuno lo aveva attaccato,

che io lasciai il palazzo del Faraone (v.p.s.) ... ».

i. iri.i prt

: tempo secondo (LEG § 26.7; LEVS §§ 87)

m-dr iw PAy-nHsy

: per la forma temporale

m-Dr sDm.f

, vedi LEG § 32

iw.f (Hr) th

: presente primo circostanziale (vedi LEVS § 104 Ex. 25)

pAy.i Hry

: benché non specificato, è probabile che questo “superiore” sia da identificarsi nel gran sacerdote

Amenhotep (Payseny è infatti un sacerdote); per il Wente, tuttavia, non si tratterebbe di Amenhotep, ma di

una delle autorità religiose di Medinet Habu (E.F. W

ENTE

,

The Suppression of the high priest Amenhotep

,

JNES 25, 2, 1966, pp. 73-87, a p. 84).

iw mn (Hr) th

: altro presente primo circostanziale; l’elemento negativo mn esprime la non esistenza (LEG §

29).

3.1)

3.2)

3.3)

3.1

tAy tpt 2 r tAy.w st iw wa Swyty (Hr) iyt iw.f (Hr) swn pA xt-TAw

3.2

iw tm pA HAty-a (Hr) dit.f n.f iw.f (Hr) Smt

iw.f (Hr) smy n

T (?)

3.3

iw.f m Niwt irm Pr-aA a.w.s.

... queste due travi al loro posto. Venne un commerciante e riconobbe l’albero, ma il sindaco si rifiutò di

darglielo. (Allora) Egli andò a riferire a Tjetj, che si trovava in Tebe con il Faraone (v.p.s.).

tpt : “grossa trave in legno di cedro” (WB V 294.6)

swn : il WB riporta solo la grafia

“conoscere, sapere” (WB IV 69.1); corrisponde al copto sahidico

sooun+

xt-TAw

: “der Mastbaum” (WB III 342.7)

iw tm pA ... dit.f

: “ma il sindaco non diede”. La negazione della forme

iw.f (Hr) sDm

del passato è

iw.f (Hr) tm

sDm

; quando, tuttavia, il soggetto è nominale, come nel nostro caso, tm può essere posto subito dopo iw,