Previous Page  181 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 181 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro Abbott Dockets

176

Alberto ELLI

Hmww

Aw-n-Any n

S

t-MAat sw m Aaa

L’artigiano Tjauenany della Sede della Verita; egli è uno straniero.

Aaa

: var. neo-egizia di

a

(leggi

iaA

) “colui che parla una lingua straniera” (WB I 3.1-2; 159.8-10). Cfr. R.

P

IRELLI

,

Il “Direttore delle Truppe Straniere” nei testi Faraonici del Medio Regno

, in A. B

AUSI

, A. B

RITA

, A.

M

ANZO

, a cura di,

Æthiopica et Orientalia. Studi in onore di Yaqob Beyene

, 2 voll., Università degli Studi di

Napoli “L’Orientale”. Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo. Studi Africanistici, Serie Etiopica 9,

Napoli 2012, vol. II, pp. 459-475.

8A.7)

nfw PAy-kAmn sA PA-wa-Imn n pA ipw n Imn

Il marinaio Paykamen, figlio di Pauaamon, del catasto di Amon.

ipw

: WB I 67.2

8A.8)

pAy.f sn

(

ditto

):

Suo fratello

(

ditto

)

(

ditto

): la linea sostituisce

sA PA-wa-Imn n pA ipw n Imn

8A.9)

Hm

S

xA-HAty-Imn n Swyty PA-s-(m-)WAst sw m dmi

fAw

Lo schiavo Sekhahatyamon del commerciante Paesemuase; egli è dalla città di Hefaw.

S

xA-HAty-Imn n Swyty PA-s-(m-)WAst

: vedi 8B.10

m dmi : “dalla città”, più che “nella città”

fAw

: città poco più a sud di Gebelein, non lontano dall’attuale Mo’alla; cfr. BM10052 8.15

8A.10)

wab PA-ir-sxr n

nsw-pA-ir-sxr

Pairsekher, sacerdote di Khonsu-che-governa.

nsw-pA-ir-sxr(-m-WAst)

: “Khonsu che governa in Tebe”, epiteto di Khonsu (WB IV 260.13). Compare,

insieme con Ḫ

nsw-m-WAst-nfr-Htp

, nel racconto della principessa di Bakhtan.

8A.11)