

Testi – Il papiro BM 10053 Vs
167
Alberto ELLI
4.19)
4.18
smit r tA st wrt n qdt wn
wAH.tim tA Hwt Wsr-(MAat)-Ra
S
tp.n.Raa.w.s m nAy.f swt-aqA
i.disS
S
dy
4.19
n Hm-
nTr
S
m n pr Imn-Htp a.w.s. n pA wbA
Accusa riguardo la Grande Sede in legno-qedet che giaceva nel tempio di User-Maat-Ra Setep-en-Ra
(v.p.s.), nei suoi “Luoghi della giustezza”, che lo scriba Sedy diede al profeta Sem del tempio di Amehotep
(w.p.s.) del Cortile.
st-wrt : probabilmente un trono, ma non necessariamente: per il WB, infatti, può indicare anche altre parti o
oggetti del tempio (WB IV 7.4-10)
qdt
: vedi BM10053Vs 2.7
wn
wAH.ti: la costruzione con il participio wn e stativo esprime uno stato nel passato (LEG § 48.3.5)
swt-aqA
: non so a che cosa questa espressione si riferisca
4.20)
4.21)
4.20
smit r pA 3 xt n mry n pA tw(t) aA n pA wbA a.w.s. n tA Hwt
i.disS
S
dy n sS mSa aA-nrw n pr Imn
4.21
iw (m)
wHmw PA-sn i.sfx sw
Accusa riguardo i tre pezzi di legno-mery della grande statua del cortile (v.p.s.) del tempio, che lo scriba
Sedy diede allo scriba dell’esercito Aaneru del Tempio di Amon, mentre è l’artigiano Pasen che la smontò.
iw m wHmw
... : per questa costruzione, vedi BM10053Vs 4.10
4.22)
iw sS mSa aA-nrw (Hr) HAb n.f m wHm sp r-Dd imi
in.twn.i wa kAr
4.22
n aS iw sS
S
dy (Hr) dit n.f wa kAr iw.f (Hr)
irt mH 2 m xy
(Poi) lo scriba dell’esercito Aaneru mandò ancora da lui dicendo: «Fammi portare un tabernacolo in
pino!», e lo scriba Sedy gli diede un tabernacolo che misurava due cubiti in altezza.
iw.f (Hr) irt
: presente primo circostanziale
xy
: “altezza” (WB III 237.20)
sic
sic