Previous Page  170 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 170 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10053 Vs

165

Alberto ELLI

4.7

smit r (?) tA 3 sTAt n aS

i.di

sS

S

dy n sS

T

nr.ti

-nfr ny-sw pA tA n HD n nsw

4.8

Wsr-MAat-Ra

S

tp-n-Ra a.w.s. pA

nTr aA

Accusa riguardo le tre tavole di pino che lo scriba Sedy diede allo scriba Tenernefer, appartenenti al

“Pavimento d’argento” del re User-Maat-Ra Setep-en-Ra (v.p.s.), il grande dio.

smit r (?)

: da trascriversi probabilmente

; compare nel Papiro Salt 124

(BM10055) 1.17

e passim (vedi

anche Pap. Abbott 8a.22), come

abbreviazione di

smit “accusa riguardo a, contro”. Altri leggono

invece

sxA(w) r

“memorandum riguardo a” (cfr. WB IV 234.18; per la lettura cfr. anche LEG Ex. 315),

mentre il WB suggerisce smi r “Klage über...” (WB IV 129.12)

sTAt

: per il significato, vedi GTR p. 122 n. 19

tA n HD

: vedi JEA V, 1918, p. 122

4.9)

4.10)

4.9

smit r pA dwA aA n aS n pA Drwt n nsw Wsr-MAat-Ra

S

tp-n-Ra a.w.s. pA nTr aA i.di.f n sS

T

nr.ti

-nfr

4.10

iw (m) sS

mSa qA-Swty i.Ssp.f

Accusa riguardo la grande porta in pino della camera del re User-Maat-Ra Setep-en-Ra (v.p.s.), il grande

dio, che egli diede allo scriba Tenernefer, mentre è lo scriba dell’esercito Qashuty che la prese.

Drwt

: benché qui sostantivo maschile (vedi WB V 603.2, che traduce “Fundament ?”), è molto probabilmente

var. di

Dryt

“abitazione, stanza, camera” (WB V 600.7-12), più che di

Drwt

“sarcofago” (WB V 601.3)

iw (m) sS ... i.Ssp.f

: frase nominale del tipo “cleft sentence”, dopo la iw dipendente (LEG§ 57.12.15); cfr.

BM10054 Rt 3.6

4.11)

4.11

smit r tA tAyt n Nfr-tm i.sfx Hmww PA-sn iw.f (Hr) dit xt aS sTAt 5 n Hry-pDt PA-mniw

Accusa riguardo la porta di Nefertem, che l’artigiano Pasen smontò; egli diede 5 tavole di legno di pino al

capitano Pameniu.

tAyt

: “porta (in un tempio)” (WB V 231.10); qui indica, con ogni probabilità, la porta della cappella di

Nefertem

sfx

: “sciogliere, slegare” (WB IV 116.2-117.5)

4.12)

sic