

49
delle braccia e parte dell’abbigliamento su-
periore indossato
50
ed oggetti, di culto e non
solo, trattenuti dalle mani
51
. Il prolungamen-
to della maschera darà origine all’involucro
di mummia
52
. Il pettorale sarà riccamente
decorato con motivi vegetali o geometrici o
con riquadri con scene di divinità
53
alate e
non
54
, inoltre, già dal Medio Regno, ricom-
paiono i seni
55
. Il colore del volto sarà giallo
ocra
56
, inizialmente uguale per entrambi i
sessi per poi differenziarsi utilizzando
un’ocra più scura per il volto femminile ed
utilizzando sulla superficie del volto foglie
d’oro per i membri della famiglia reale. Subi-
to sotto il mento sarà riprodotta, in alcuni
casi, la barba posticcia
57
che verrà sostituita
dalla barba rasata in età romana
58
. Le orec-
chie in età tarda e romana presenteranno
fori ai lobi o orecchini nel caso di donne
59
. Solo in età romana la rappresentazione del
defunto era personalizzata riproducendo le caratteristiche proprie del volto del de-
funto, con occhi resi con vetro o mica incastonati
60
. Le fasce canopiche riportavano
decorazioni geometriche o vegetali
61
o scene di testi sacri
62
o raffigurazioni di divinità
63
.
Le guaine che rappresenteranno i piedi nudi o indossanti sandali potevano avere alla
base la riproduzione di prigionieri legati
64
. La naturale evoluzione di tali fasce e della
suddetta guaina sarà la gabbia in cartonnage tipica del tardo Nuovo Regno che av-
volgerà il defunto
65
. Elementi carat-
terizzanti che ci riconducono ad al-
cune età in particolare sono la
forma delle sopracciglia (che, se in
epoca egiziana erano più curve
dalla radice del naso alla tempia,
dalla XXVI dinastia sono tratteg-
giate in maniera più regolare fino
alla tempia punto in cui si incurvano verso il basso
66
) ed il
sorriso tolemaico (espressione prodotta innalzando un an-
golo della bocca
67
). È interessante sapere che, sempre in età
romana, la mummia avvolta come una crisalide dall’involu-
cro in cartonnage poteva essere custodita in casa (e non
sepolta nei cimiteri), rinchiusa in una cassa dalle ante supe-
riori apribili affinché i familiari potessero vedere il volto/
maschera del proprio caro estinto ed ufficiare alcuni riti in
sua presenza
68
.
50 C.C. Edgar, On the Dating of the Fayum Portraits, in «JHS» 25 (1905), p. 228. Schweitzer, L’evolution.. cit. p. 343. Riggs, Roman Period… cit. p. 127.
AA.VV., Civiltà degli egizi…cit., p. 230.
51 Secondo Günter Grimm durante il periodo romano riapparve la rappresentazione delle braccia sul cartonnage . Riggs, Roman Period.. cit., p. 129.
AA.VV., Civiltà degli egizi.. cit., p. 230 . Schweitzer, L’Évolution… cit., p. 342.
G. Grimm, Die Römischen ..cit., p. 98.
52 Ikram-dodson, The Mummy …cit.,170-1.
53 A. Schweitzer, Les parures ..cit.,, p. 25.
54 Ikram-dodson, The Mummy ..cit., pp.175.
55 Ikram-dodson, The Mummy ..cit., pp.169.
56 Ikram-dodson, The Mummy ..cit., p. 169; G. Robins, The art ..cit., p. 251.. Schweitzer, L’Évolution ..cit., p. 337
57 Ikram-dodson, The Mummy cit., p. 169. Schweitzer, Les parures.. cit., p. 24.
58 C. Riggs, Roman PeriodMummy Masks fromDeir el-Bahri, «JEA» 86 (2000), p. 127.
59 Edgar, Catalogue Général des Antiquités Égyptiennes duMuseé du caire. Graeco-Roman egyptian coffins, Masks and Portraits , Osnabrück 1977, p. XVIII. Riggs, Roman Period …cit., p. 128. Grimm, Die Römische.. cit., p. 18.
60
AA.VV., Civiltà degli egizi ..cit., p 235. C. Riggs, Roman PeriodMummy Masks fromDeir el-Bahri, «JEA» 86 (2000), p. 127. ). Questa è la fase che corre parallelamente ai Ritratti del Fayyum (tra il 50 e il120d.C.) Questa è
l’ipotesi esposta da Petrie in E. Doxiadis, The mysterious Fayum portraits: faces from Ancient Egypt, London 1995, pp. 143-144.
61 Schweitzer, Les parures …cit., p.22. Ikram-dodson, The Mummy ..cit., pp.170.
62
AA.VV., Civiltà degli egizi ..cit., p. 215, 220.
63 Schweitzer, L’Évolution .. cit., p.
339.AA.VV., Civiltà degli egizi.. cit., p. 219.
64 La loro posizione al di sotto dei piedi del defunto seguiva motivi e credenze ben precisi. W.H. Simpson, Ptolemaic-Roman Cartonnage Footcases, «ZÄS» 100 (1974), pp. 50-53.
65 Ikram-dodson, The Mummy.. cit., p. 170-1.
66 Stadler, Ägyptische.. cit., p. 39.
67 Stadler, Ägyptische.. cit., p. 32, 38.
68 Ikram-Dodson, The Mummy.. cit., p. 275. Schweitzer, L’ Évolution ..cit., p. 343.
fig 8
fig 8 / Maschera in cartonnage dorato di Tjuiu. Regno di
Amenophis III in S.Ikram e A. Dodson, The Mummy in Ancient
Egypt, London 1998
Fig 8
Sonia
Angelini
Ha conseguito la laurea triennale in Let-
tere Classiche presso l’Università del Sa-
lento ed è attualmente laureanda in Egit-
tologia presso l’Università di Pisa.
Appassionata e studiosa da sempre di
Archeologia ed in particolare di Egittolo-
gia ha partecipato a numerosi scavi di
ambito magno-greco, etrusco e roma-
no...
leggi tutto