

48
delicata, ma emozionante. I metodi più utilizzati dai restauratori nel recupero dei papiri contenuti nel carton-
nage di mummie si dividono sostanzialmente in due gruppi: quelli che utilizzano l’acqua
32
e quelli che impie‑
gano gli enzimi per accelerare la reazione chimica e provocare il distacco dei papiri dal gesso
33
. Entrambe le
procedure garantiscono comunque protezione dallo sbiadimento (sia al papiro che all’inchiostro) e dalla defor-
mazione delle fibre
34
. Bisogna infine aggiungere che ogni metodo usato per l’estrazione di papiri da cartonnage
è preceduto da un’analisi precisa del gesso che lo compone
35
e che l’inchiostro risulta abbastanza resistente in
quanto il suo elemento agglutinante, la gomma arabica, perde col passare del tempo la sua idrosolubilità ed
è un po’ più resistente all’umidità
36
.
Aspetti artistici
(fig. 8)
In passato le pitture su cartonnage non furono da subito tutelate, ma vennero distrutte pur di recuperare il più
importante materiale papiraceo
37
. Durante gli anni ottanta del ventesimo secolo molti restauratori hanno cer-
cato delle tecniche di recupero di queste pitture. Tutte prevedono una prima fase in cui, dopo aver preventi-
vamente analizzato il gesso
38
ed aver stabilito che i colori usati sul primo strato furono stesi con metodo a
secco con colori idrosolubili che aderiscono alla base solo superficialmente, si tenta di recuperare solo lo
strato dipinto senza sottoporre il cartonnage ad eccessiva umidità
39
. Michael Fackelmann riconosce soprattut-
to due metodi utili al recupero delle pitture su cartonnage: il metodo della “colla-strappo”, che prevede la
rimozione della pittura a secco e con i fogli di papiro che rimangono intat-
ti, ed un secondo metodo
40
, che prevede l’esposizione del cartonnage (e
quindi dei papiri in esso contenuti) all’umidità
41
. Difficoltà maggiori si in-
contrano qualora il cartonnage non presenti una superficie piatta ma
tridimensionale e modellata a seconda delle parti del corpo che ricopri-
va
42
. Ogni rappresentazione di scene su cartonnage derivava dalla con-
cezione teologica del luogo in cui veniva fabbricato il cartonnage e so‑
stanzialmente dalla fantasia del fabbricante (che attingeva soprattutto al
repertorio di testi e scene del Libro dei Morti e dell’Amduat inserendo la
raffigurazione di divinità protettrici
43
), oltre che alla disponibilità economi-
ca del defunto (vedi l’utilizzo di materiali preziosi come l’oro
44
).
Pur volendo definire un repertorio iconografico utile allo studio e alla
datazione dei sarcofagi e delle maschere in cartonnage non si può pre-
tendere di fissare dei limiti precisi, dal momento che sono note caratte‑
ristiche artistiche e scene tipiche del Medio e Nuovo Regno che perdura-
no anche durante l’epoca tolemaica e romana per gusti personali o per tradizioni iconografiche locali
45
.Tuttavia
si può evidenziare che la maschera avrà sin dal Medio Regno la parrucca tripartita
46
che nel tempo potrà pre-
sentare sul capo la raffigurazione dell’uccello
ba
47
o dello scarabeo solare
48
. Successivamente in epoca tolemai-
ca e romana il capo sarà coperto da un fazzoletto che permetterà l’uscita di alcuni riccioli della capigliatura
maschile o, nel caso delle donna, il capo presenterà la tipica acconciatura a kálathos o una parrucca di bocco-
li trattenuti da corone decorate con vari motivi
49
. La maschera, allungandosi, poteva riprodurre la posizione
32 Fackelmann, Restaurierung cit., p. 68. Vedi inoltre l’esperienza di B. Fosse, Friedrik C. Störmer e Knut Kleve, B. Fosse-F.C. Störmer-K. Kleve, An easy and cheap method of removing papyrus from gesso cartonnage, « SO » LVI
(1981), p. 177.
33 Ø. Wendelbo, the removal of papyrus from gesso cartonnage with some remarks on the separation of glued papyri, «SO» 50 1980, p. 70, 155. Fakelmann, Restaurierung.. cit., p. 70. M.M. Wright, A metod of extracting Papyri
from Cartonnage,in «Studies in Conservation» 28/3 (1983), p.123.
34 M. Fackelmann, Restaurierung.. cit., p. 67.
35Wright, A metod ..cit., p. 122; Wendelbo, The removal.. cit., p. 156; Wendelbo, Extraction of papyri from gesso cartonnage. A new metod based on an enzymatic approach, Proceedings of the international XIV Congress of
papyrologists, Oxford 24-31 july 1974, London 1975, pp. 337-338; Fosse-Störmer-Kleve, An easy and cheap method.. cit., p. 177-8.
36 Fackelmann, Restaurierung …cit., p. 68.
37Fackelmann, Restaurierung…cit., p. 72. U. Horak, Die Bedeutung der Malerei auf Papyruskartonnage aus ptolemäischer und augusteischer Zeit für die antike Ikonographie und für das Verständnis einer antike Kunstindustrie,
in Kramer-Luppe-Maehler-Poethke, Akten des 21 Internationalen Papyrologenkongress , Berlin, 13.-19. 8. 1995, p. 1092.
38 Wrigth, A method ..cit., p.122.
39 Anche i papiri contenuti all’ interno del cartonnage temono l’umidità. M. Fackelmann, Ablösen der Malerei vonMumienkartonage mit der Leim-Strappo-Methode, «ZPE» 51 (1983), p. 92.
40 Ilsecondometodo fucreatodaAliceStholer-ZimmermannedaHermannHarrauercon integrazionidi JaakkoFrösénA.Stohler-Zimmermann,DasAblösenderMalereivonMumienkartonage, inR.S.Bagnall-G.M.Browne-A.E.
Hanson-L. Koenen, Proceeding of the XVI Interrnational Congress of Papyrology, New York 24-31 July 1980, Chico 1981, ASP 23, p. 666. H. Maehler, A newmethod of dismounting papyrus cartonnage, «BICS» 27 (1980), p. 121. J.
Frösén, A method of Conserving PaintedMummy Cartonnages (A Video)in Kramer-Luppe-Maehler-Poethke, Akten des 21 Internationalen… cit., p., 1097.
41 Fackelmann, Restaurierung… cit., p. 72.
42 Stohler-Zimmermann, Das Ablösen.. cit., p. 671
43 Schweitzer, Les Parures de cartonnage des momies de KomOmbo au museé Gumet d’Histoire naturelle de Lyon, in Revue du Louvre 42/3 1992, p. 22. Ikram- Dodson, The Mummy..cit., p. 170.
44 Schweitzer, L’ Évolution …cit., p. 343.
45 Schweitzer,L’Évolutioncit.,p.344.K.Parlasca,MumienporträtsundVerwandteDenkmäler,Wiesbaden1966,p.117.Stadler,Ägyptische Mumienmasken inWürzburg,Wiesbaden2004,p.48.Grimm,DieRömischen..cit.,p.
14. Di questo sono coscienti tutti gli studiosi che hanno affrontato un tale lavoro di classificazione e studio, i quali sanno bene che queste categorie sono suscettibili di modifica visto che tanto altro materiale in cartonnage si può,
virtualmente, ancora scoprire. Schweitzer, L’ Évolution.. cit., p. 344.
46 Ikram-dodson, The Mummy… cit., p. 169. G. Robins, The art of Ancient Egypt, London 1997, p. 251. Schweitzer, L’Évolution … cit., p. 337.
47 Ikram-dodson, The Mummy.. cit., p. 169.
48
AA.VV., Civiltà degli egizi… cit., p. 222;. Robins, The art… cit., p. 251. Schweitzer, Les parures… cit., p. 25.
49 Stadler, Ägyptische.. cit., p. 44. G.Grimm-D.Johannes, Kunst der Ptolemäer und Römerzeit im ÄgyptischenMuseum Kairo, Frankfurt 1975, p. 6. Stadler, Ägyptische.. cit., p. 35.
AA.VV., Civiltà degli egizi.. cit., p. 229.
fig 8 / Maschera in stucco del periodo di Adriano.
www.globalegyptianmuseum.org/detail.aspx?id=5271