

nascita ne ll ’al di là. I sa cerdoti , t erminate
le operazioni di mummificazion e, riconse-
gnavano il c orpo ai fami liari che lo scor -
tavano sino alla dimora per l’etern ità. Un
ost rakon pro ven ient e da Dei r el -Medi na
ne riport a te sti mon ian za: “Lo sc riba P iay
ed il gi ovane del la Tomba, Mah uhy, al
capo oper ai o N efer hotep ed al l’operai o
Pennub. Sa lut i. E d i noltre: o ra, cos’è ciò
che tu hai detto: <Se qual cuno muore qui,
andre te e v i in formerete di loro?>. Forse
questo esc lude il tuo uomo? Quest ’uomo
è m or to n el la casa di Horem heb , che
mand ò ad a vvert irmi di cendo: <H armose
è m ort o!> . Io an dai con Mahuhy e ve-
demmo che er a così. E facemmo i pr epa-
rat ivi per l ui e pagam mo ( l’incar icat o)
dic endo: < Abb i cu ra di l ui ver amente
bene : n oi s tiamo occupandoci d ella (s ua
si tuaz ione)>. Far emo cant are le lamen ta-
zi oni ment re…..”. L ’uni ca notizi a che c o-
nos ciam o circ a Harm ose ci der iva dal
regi stro d egl i operai e ri guarda la sua
mor te, a vvenu ta n ell ’anno d i r egn o X L di
Ramess e I I ed è prob abi le si a stato il
non no del l’operai o Penn ub; quel che è
cer to è c he gl i imbalsamat or i f ece ro del
loro meglio per procu rargl i una degn a se-
pol tura. La le ttura di que sti docum enti ci
permet te di comp rendere l e moti vazion i
per cui per il de funto f osse al lesti to i l
cor redo fu neb re compren den te ogge tti
per la vita quo tidi ana , c ibi e bevande, og-
get ti che sarebber o stat i util izzat i dal ri -
nat o d efunto nel l’al di là. N el peri odo in
cui f u attiv a la comunità di Pa demi , u na
vol ta all ’anno i parenti del defunto visi ta-
vano la necropol i: n elle to mbe te bane è
frequentemente de scritto q uesto i mpor-
tant e avvenim ent o nel qu al e v ivi e mor ti
ban chettano insieme. La mo rte co sti tui-
sce il t raguardo fi na le p er l ’ind iv iduo, è
vi sta c on timore, ma anche c on l a cons a-
pevol ezza d el la r inas cita : dive nta condi-
zion e i mpres cindi bi le per l’approdo
al l’agognata vi ta e tern a, giungendo per-
sino a sconf igger e sé stessa come dimo-
st rano il succedersi d el le st ag ioni e l’al -
ternanz a de l giorno e d ell a not te. P rima
di descr iver e l e c aratteristiche a rchit et-
toniche delle tombe tebane, oggetto della
trattazion e di qu esto art icol o, occor re ac-
cennare rapidam ent e all’evoluz ione del la
tomba egizia . Le prime sepoltu re avveni-
vano med iante la deposi zione del defunto
al l’intern o d i una fos sa , c on un corr edo
pi ù o m eno ricco a sec onda dell ’impor -
tan za del person agg io. U n esempi o c i
viene of ferto d a un a sepol tura espos ta
nel Mu seo Egi zi o di Tori no, C at . S. 2 93,
datab ile al Per iodo Pred inasti co, epoca d i
Naqada (4500 -3100 a.C .), di un uom o
adulto: il cor po è di steso sul fianco de -
st ro i n u na posizion e de fi ni ta “ del do r-
miente” , circondato dal suo cor redo
funera ri o. Già a p arti re d al le p rime d ina-
st ie la tomba di venne “monu mentale” ,
con l a costru zi on e delle cosidd ette ma -
sta be
6
. Ini zialmente er ano co st ituit e da
una f ossa ret tangolare n el la q ual e i l d e-
funto v eni va de pos to a ll’ int erno di un
sarcofago. Sopra di essa e ra in segui to
costr uita una stru ttura di quat tro muri in
mattoni c rudi de limi tanti i l p eripl o del la
fos sa stessa. Gener alm ent e al le du e
estremità del la parete occ identa le era no
posi zi onate due nicchie rettangol ar i
nel le quali erano pos te le offe rte per i de-
funti . Quasi si curam ent e lo spaz io che si
ven iva a c reare davanti alle du e nicchie
era del imitato da u n muro, gi unge ndo i n
tal mo do a f ormare un cortile u tiliz zato
per la ce ri mo nia d el le o fferte . Ta lvolt a
il c ort ile e ra dotato d i u na c opert ura,
forman do una v era e p ropria cap pella
fun erari a. L’inte ra c os tru zion e ven iva
intonacata di bi anco ad ecc ezi one delle
nicchie, dipinte di rosso. Que sta tipo logia
di tomb a è docu mentata sino alla f ine
del l’Anti co Regn o: esem pi se ne pos sono
vedere nel già ci tato museo di Torino , con
la mast aba di Itet i ( S. 1843), dat abi le tra
63
speciale deir el-medina
6 Mastaba è un termine che deriva dall’ arabo d al
significato di p anca.
I mattoni del muro di cinta con stampigliato il nome di Thutmosi
I12