Table of Contents Table of Contents
Previous Page  63 / 90 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 63 / 90 Next Page
Page Background

nascita ne ll ’al di là. I sa cerdoti , t erminate

le operazioni di mummificazion e, riconse-

gnavano il c orpo ai fami liari che lo scor -

tavano sino alla dimora per l’etern ità. Un

ost rakon pro ven ient e da Dei r el -Medi na

ne riport a te sti mon ian za: “Lo sc riba P iay

ed il gi ovane del la Tomba, Mah uhy, al

capo oper ai o N efer hotep ed al l’operai o

Pennub. Sa lut i. E d i noltre: o ra, cos’è ciò

che tu hai detto: <Se qual cuno muore qui,

andre te e v i in formerete di loro?>. Forse

questo esc lude il tuo uomo? Quest ’uomo

è m or to n el la casa di Horem heb , che

mand ò ad a vvert irmi di cendo: <H armose

è m ort o!> . Io an dai con Mahuhy e ve-

demmo che er a così. E facemmo i pr epa-

rat ivi per l ui e pagam mo ( l’incar icat o)

dic endo: < Abb i cu ra di l ui ver amente

bene : n oi s tiamo occupandoci d ella (s ua

si tuaz ione)>. Far emo cant are le lamen ta-

zi oni ment re…..”. L ’uni ca notizi a che c o-

nos ciam o circ a Harm ose ci der iva dal

regi stro d egl i operai e ri guarda la sua

mor te, a vvenu ta n ell ’anno d i r egn o X L di

Ramess e I I ed è prob abi le si a stato il

non no del l’operai o Penn ub; quel che è

cer to è c he gl i imbalsamat or i f ece ro del

loro meglio per procu rargl i una degn a se-

pol tura. La le ttura di que sti docum enti ci

permet te di comp rendere l e moti vazion i

per cui per il de funto f osse al lesti to i l

cor redo fu neb re compren den te ogge tti

per la vita quo tidi ana , c ibi e bevande, og-

get ti che sarebber o stat i util izzat i dal ri -

nat o d efunto nel l’al di là. N el peri odo in

cui f u attiv a la comunità di Pa demi , u na

vol ta all ’anno i parenti del defunto visi ta-

vano la necropol i: n elle to mbe te bane è

frequentemente de scritto q uesto i mpor-

tant e avvenim ent o nel qu al e v ivi e mor ti

ban chettano insieme. La mo rte co sti tui-

sce il t raguardo fi na le p er l ’ind iv iduo, è

vi sta c on timore, ma anche c on l a cons a-

pevol ezza d el la r inas cita : dive nta condi-

zion e i mpres cindi bi le per l’approdo

al l’agognata vi ta e tern a, giungendo per-

sino a sconf igger e sé stessa come dimo-

st rano il succedersi d el le st ag ioni e l’al -

ternanz a de l giorno e d ell a not te. P rima

di descr iver e l e c aratteristiche a rchit et-

toniche delle tombe tebane, oggetto della

trattazion e di qu esto art icol o, occor re ac-

cennare rapidam ent e all’evoluz ione del la

tomba egizia . Le prime sepoltu re avveni-

vano med iante la deposi zione del defunto

al l’intern o d i una fos sa , c on un corr edo

pi ù o m eno ricco a sec onda dell ’impor -

tan za del person agg io. U n esempi o c i

viene of ferto d a un a sepol tura espos ta

nel Mu seo Egi zi o di Tori no, C at . S. 2 93,

datab ile al Per iodo Pred inasti co, epoca d i

Naqada (4500 -3100 a.C .), di un uom o

adulto: il cor po è di steso sul fianco de -

st ro i n u na posizion e de fi ni ta “ del do r-

miente” , circondato dal suo cor redo

funera ri o. Già a p arti re d al le p rime d ina-

st ie la tomba di venne “monu mentale” ,

con l a costru zi on e delle cosidd ette ma -

sta be

6

. Ini zialmente er ano co st ituit e da

una f ossa ret tangolare n el la q ual e i l d e-

funto v eni va de pos to a ll’ int erno di un

sarcofago. Sopra di essa e ra in segui to

costr uita una stru ttura di quat tro muri in

mattoni c rudi de limi tanti i l p eripl o del la

fos sa stessa. Gener alm ent e al le du e

estremità del la parete occ identa le era no

posi zi onate due nicchie rettangol ar i

nel le quali erano pos te le offe rte per i de-

funti . Quasi si curam ent e lo spaz io che si

ven iva a c reare davanti alle du e nicchie

era del imitato da u n muro, gi unge ndo i n

tal mo do a f ormare un cortile u tiliz zato

per la ce ri mo nia d el le o fferte . Ta lvolt a

il c ort ile e ra dotato d i u na c opert ura,

forman do una v era e p ropria cap pella

fun erari a. L’inte ra c os tru zion e ven iva

intonacata di bi anco ad ecc ezi one delle

nicchie, dipinte di rosso. Que sta tipo logia

di tomb a è docu mentata sino alla f ine

del l’Anti co Regn o: esem pi se ne pos sono

vedere nel già ci tato museo di Torino , con

la mast aba di Itet i ( S. 1843), dat abi le tra

63

speciale deir el-medina

6 Mastaba è un termine che deriva dall’ arabo d al

significato di p anca.

I mattoni del muro di cinta con stampigliato il nome di Thutmosi

I12