

CRONOLOGIA DELL’ILLIRIA
2100-1200 a.C
.
Età del Bronzo.
1200-450 a.C.
Età del Ferro.
627 a.C.
Fondazione di Epidamno da parte di
un contingente corinzio corcirese.
588 a.C.
Fondazione de lla colo nia grec a di
Apollonia.
516 a.C.
Cleostene di Durazzo v ince con la
gara con i carri ad Olimpia.
435 a.C.
Intervento dei Co rciresi ad Epi-
damno; inizia la Guerra del Peloponneso.
IV sec a.C.
Monumentalizzazione dei centri illi-
rici di Butrinto, Phoinike, Byllis.
297 a.C.
Pirro si insedia sul trono Molosso di
rientro dall’esilio,
229 a.C.
I Romani dichiarano guerra al regno
illirico della regina Teuta lamentando gli atti di pira-
teria illirici nell’Adriatico.
168 a.C.
Il re illiricoGenzio si allea con Filippo
V di Macedonia; vinto da L. Anicius Gallus è portato in
trionfo a Roma. Fine dell’indipendenza illirica.
148 a.C.
L’Albania meridionale v iene a fa r
parte della Provincia di Macedonia
146 a.C.
Il pro console di M acedonia Gai o
Ignazio sistema la via Egnatia.
59 a.C.
L’Albania a n ord de l fiume Ma t di-
venta Provincia dell’Illirico.
48 a.C.
Cesare porta il suo esercito in Epiro
e assedia Pompeo a Durazzo.
44 a.C.
Augustoattendei suoi studi ad Apollonia.
31 a.C.
Ad Azio, vittoria navale di Augusto
contro Cleopatra e Marco Antonio.
30 a.C.
Deduzione della Co lonia Au gusta
Buthrotum.
41-54 d.C.
Scutari div enta c olonia ro mana al
tempo di Claudio.
249 d.C.
Diventa imperatore Messio Traiano
Decio, di origini illiriche.
268 d.C.
Aurelio Claudio II, imperatore illirico,
respinge i Goti a Naissus.
284 d.C.
Diocleziano divide la regione in tre
province: Epirus Nova (cap. Durazzo), Epirus Vetus
(cap. Nicopolis) e Epirus Pravalis (cap. Scutari).
450 d.C.
Valamiro, re dei Goti occupa Durazzo.
522 a.C.
Un di sastroso terremoto distrugge
Durazzo.
VI sec d.C.
Invasioni slave nei Balcani.
610-641 d.C.
Sotto l’imperatore Eraclio gl i S lavi
vengono sistemati in zone spopolate durante la rior-
ganizzazione per “temi” dall’impero bizantino.
1043 d.C.
Prima attestazione storica del nome
Albania di Michele Atalliate.
1204-1358 d.C.
Despotato d’Epiro e guerre contro
Serbi e Bulgari.
1358-1395 d.C.
Regno albanese della famiglia Thopia.
1395-1474 d.C.
Regno albanese della famiglia Kastrioti.
1444 d.C.
Costituzione della lega dei popoli al-
banesi a Lezhe sotto Skanderbeg.
1468 d.C.
Muore Skanderbeg.
1474-1478 d.C.
Annessione alla Repubblica di Venezia.
1478-1912 d.C.
Dominio ottomano.
1912 d.C.
Guerra di liberazione e costituzione
dello stato indipendente albanese.
Il pianto delle ninfe di Pan
Il culto delle ninfe ripropone un culto delle acque
e delle sorgenti di età preistorica rielaborato dalla
civiltà greca. Plutarco narra che il comandante di
una nave greca di nome Thamos, giunto in prossi-
mità d i Butrinto (la città ill irica s ituata a su d di
Apollonia) sentì una voce che gli intimava di scen-
dere sulla terra ferma per annunciare la morte di
Pan. Sbarcato e adempiuto il compito, udì levarsi
uno straziante lamento; erano le ninfe di quei bo-
schi che piangevano assieme la scomparsa del loro
dio. Proprio a Butrinto, l’archeologia ha rivelato la
presenza di un pozzo sacro frequentato per secoli.
In età romana una certa Iunia Rufina vi fece scol-
pire una dedica in lingua greca in cui si definisce
«amica delle ninfe».
Le ninfe er ano di ca sa anche a d Ap ollonia. Se -
condo Plutarco, alla periferia di città vi erano pozzi
di bitume fumanti presso cui veniva consultato un
oracolo. Lo scrittore greco ricorda che i presagi ve-
nivano o ttenuti gettando d ell’incenso pr esso le
bocche delle fumarole e i responsi ricavati osser-
vando se le fiamme carpivano o ignoravano l’esca.
Su due argomenti l’oracolo non era però in grado
60
speciale albania