

13
Immaginiamo di poter viaggiare nel tempo e
di ritrovarci a passeggiare per le strade di
Alessandria d'Egitto agli inizi del V secolo d.C.
Senza dubbio rimarremmo colpiti dalla multi-
forme varietà di idiomi, voci, colori da cui era
percorsa quotidianamente: una babele lingui-
stica e culturale che spaziava dalla frenesia dei
mercati, in cui confluivano merci da tutto
l'Oriente, alle erudite sale delle scuole filosofi-
che di impronta ellenica.
Il Cristianesimo aveva finalmente vinto la
propria battaglia riuscendo faticosamente ad
imporsi sia sulle ataviche reminiscenze pagane
che sopravvivevano dall'epoca faraonica, sia
su quelle più recentemente introdotte dalla do-
minazione greco-tolemaica. Erano ormai lon-
tani i secoli in cui le prime, sporadiche,
comunità cristiane si riunivano in clandesti-
nità, tra le persecuzioni e la diffidenza delle
Istituzioni verso una corrente ideologica vista
EGITTO: CRISTIANI E PAGANI
TRA ARTE E CULTURA
ALL'ALBA DEL MEDIOEVO
di Laura Cigana
Figura 1 - Alessandria d'Egitto
, incisione, 365 x 485 mm, Venezia, Biblioteca San Francesco della Vigna - Provincia Veneta di S.Antonio
dell'Ordine dei Frati Minori (Cat. n. III.5)
C U L T U R A