

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
82
Alberto ELLI
Tiamat, quando udì ciò,
annīta : accusativo di annītu, femminile con valore di neutro, del dimostrativo annûm “questo” (GLA 31e)
ina šemê-ša : “nel suo udire”, preposizione
ina
con infinito, con valore temporale (GLA 108c)
42
i- zu- uz- ma il- ta- si e- lu ḫar- me- ša
īzuz-ma iltasi elu ḫarmē-ša
si adirò e gridò contro il suo amante;
īzuz : preterito G di ezēzu “to be furious, fierce; essere in collera” (CAD IV 427a-428b)
iltasi : < ištasi (cfr. EnEl II.50; per il passaggio di
š
in
l
davanti a dentali, vedi GLA 113c), perfetto G di
šasû “to shout, to utter a cry; to address someone, to call, to summon; chiamare, gridare” (CAD
XVII/2 149a-158a, in particolare 149b: “When Tiāmat heard this, she became enragedand inveighed
against her husband, she cried in distress, utterly vexed”). In una frase che riguarda il passato, se due o
più verbi sono coordinati, l’ultimo verbo si mette al perfetto (GLA 67e)
elu : var. di eli “sopra, a carico di, contro”, preposizione (GLA 108f)
ḫarmu : “(male) lover” (CAD VI 104b)
43
is- si- ma mar- ṣi- iš ug- gu- gat
2
e- diš- ši- ša
issī-ma marṣiš uggugat ēdiššī-ša
gridò dolorosamente - lei sola era adirata -
issi : vedi EnEl I.30
marṣiš : avverbio “bitterly, with difficulty, with pain” (CAD X/1 290b-291a)
uggug-at : permansivo D, III singolare femminile, di agāgu “to be angry; to flare up in anger”; D
uggugum
è usato solo al permansivo (CAD A/1 140b)
ēdiššī-ša : più che del sostantivo ēdiššu : “aloneness” (CAD IV 33b) si tratta dell’uso avverbiale di ēdu
“singolo, solo” (ibid., 37b-38a)
44
le- mut- ta it- ta- di a- na kar- ši- ša
lemutta ittadi ana karšī-ša
(poiché) egli aveva gettato il male nel suo cuore.
lemuttu : “male”, sostantivo
ittadi : < intadi, perfetto G di nadû “gettare” (GLA 100b)
karšu : “stomach, belly, womb, body; mind, heart” (CAD VIII 224b-225a); cfr. EnEl I.23
45
mi- na- a ni- i- nu ša
2
ni- ib- nu- u
2
nu- uš- ḫal- laq- ma
mīnā nīnu ša nibnû nušḫallaq-ma
«Per quale motivo noi (stessi) dovremmo distruggere ciò che abbiamo creato?
mīnā : var. di mīna, var. di mīni “why? what for? for what reason?” (CAD X/2 94a)
nibnû : < nibni-u, congiuntivo del preterito G di banû “creare”, I persona plurale
nušḫallaq : presente ŠD (GLA 76g) di halāqu (CAD VI 40a: “how should we destroy what we ourselves
created?”); vedi EnEl I.39
46
al- kat
3
- su- nu lū šum- ru- ṣa- at- ma i ni- iš- du- ud ṭa- biš