

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
84
Alberto ELLI
Apsû si rallegrò con lui e il suo viso divenne radiante
iḫdu : preterito G di ḫadû “to be happy, to rejoice, to be pleased, to be well disposed toward” (CAD VI
25b-27b)
-šum : pronome suffisso dativo di III persona singolarem. (GLA 30)
immerū : < inmir-ū, preterito G di namāru (< nawāru) “to brighten, to become happy, radiant” (CAD XI/1
213b; GLA 94); al plurale poiché il soggetto pānū “faccia” è un
plurale tantum
(GLA 43
l
)
52
aš- šum lem- ne
2
- e- ti ik- pu- du a- na
DINGIR
.
DINGIR
ma- re- e- šu
aššum lemnēti ikpudu ana ilāni(
DINGIR
.
DINGIR
) marē-šu
poiché aveva complottato del male contro gli dei, suoi figli.
aššum : congiunzione subordinante “poiché” (GLA 109c; CAD I/2 466a-467b); oppure preposizione
“riguardo a, a causa di; concerning, on behalf of, on account of, because of, with respect to” (GLA
108f; CAD I/2 467b-471a): “a causa del male che aveva complottato”
lemnētu : plurale di lemuttu “wickedness, evil intentions or plans” (vedi CAD IX 127b in alto; 129b-
130a)
ikpud-u : congiuntivo del preterito G di kapādu “to plan, to plot, to devise” (CAD VIII 172b-173b; cfr.
172a)
māru : “figlio”
53
d mu- um- mu i- te- dir ki- šad- su
d
Mummu ītedir kišas-su
Abbracciò il collo di Mummu;
ītedir : preterito Gt (perfetto G ?) di edēru “to hug, embrace”; “(Apsû) put his arms around Mummu’s
neck” (CAD IV 30a)
kišad-su : < kišad-šu, con sibilazione parziale (GLA 22); da kišādu “collo, nuca; neck, throat” (CAD VIII
446b-448b). Lett. “(di / quanto a) Mummu, abbracciò il suo collo”
54
uš- ba- am- ma bir- ka- a- šu
2
u
2
- na- aš
2
- šaq ša- a- šu
ušb-am-ma birkā-šu unaššaq šâšu
(costui) si sedette sulle sue ginocchia (mentre Apsû) lo baciava.
ušbam : < ūšib-am (cfr. EnEl VI.65), ventivo del preterito G di (w)ašābu “to sit down”; “Mummu sit
down on his knees” (CAD I/1 388a); per il non allungamento di compenso del prefisso, vedi GLA 95h
birkā : locativo del duale di birku “ginocchio” (GLA 50d); per birkāš-šu < birkān-šu. Cfr. ebraico
בֶּרֶךְ
unaššaq : presente D, con valore storico, di našāqu “to kiss”; D
nuššuqu
“to kiss” (CAD XI/2 59a)
šâšu < šuāšu, pronome personale indipendente di III persona singolare maschile; è propriamente un dativo
(GAG 41i; GLA 114a; CAD XVII/2 178a-182a), ma è attestato anche l’uso enfatico “as stressed
direct object” (CAD XVII/2 180ab). Ritengo che si riferisca a Mummu, mentre per altri si riferisce ad
Apsû; per esempio, CAD XI/2 59a così traduce: “Mummu sat on his lip and began to fondle (=
vezzeggiare, coolare”) him”
55
mim- mu- u
2
ik- pu- du pu- uḫ- ru- uš- šun
mimmû ikpudū puḫruš-šun
Tutto ciò che avevano complottato insieme
mimmû : “everything, something, anything”, pronome indefinito, spesso indeclinato (GLA 34f; CAD X/2
83a per l’uso in frase relativa)