Previous Page  208 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 208 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta V

202

Alberto ELLI

21

UD

bu- ub- bu- lum a- na ḫar- ra- an d

UTU

šu- taq- rib- ma

ūm(

UD

) bubbulum ana ḫarrān

d

Šamaš(

UTU

) šutaqrib-ma

Nel giorno della (tua) scomparsa, avvicinati al cammino di Shamash;

bubbulu : “day of the disappearance of the moon” (CAD II 298b-299a, in particolare 298b: “during the

day of the last visibility, move close to the way of the sun”)

ḫarrānu : “highway, road, path” (CAD VI 107a-109a, in particolare 108b: “on the day of the neomeny

come quite near to the path of the sun!”)

šutaqrib : imperativo Št di qerēbu “to be near, close”; Št

šutaqrubu

“to approach closely” (CAD XIII

240a). “avvicinarsi al camino del sole” significa “entrare in congiunzione col sole”

22

ša

2

UD

30.

KAM

lu šu- tam-ḫu- rat d

UTU

lu ša

2

- na- at

ša ūmi(

UD

) 30.

KAM

lū šutamḫurat

d

Šamaš(

UTU

) šanât

che il disco del trentesimo giorno sia in equilibrio, che sia eguale a Shamash!

ša ūmi ... : “quello del giorno 30°”, riferito al “disco” lunare

KAM

: vedi EnEl V.17

lū šutamḫurat : vedi EnEl V.18; la forma femminile dovrebbe riferisi ad agû “disco”; la “luna” è

maschile, come mostrato anche dal suffisso –ka di EnEl V.19. In questo giorno il disco lunare è

ancora “pieno”, anche se non visibile, quindi “in equilibrio” con quello del sole

šanât : < šani-at, permansivo G, III singolare femminile, del verbo šanû “fare una seconda volta, ripetere”

(CAD 399a-400a); lett. “che faccia una seconda volta il sole”; retto anch’esso dal precedente lū

23

u

2

- ...

GIŠKIM

ba- ’i- i u

2

- ru- uḫ- ša

2

u’addī-ma

GIŠKIM

ba’î uruḫ-ša

Ho posto (?) un segno: viaggia lungo la sua traiettoria!

GIŠKIM

: la forma classica sarebbe

(MEA 452, dove legge

IZKIM

); corrisponde a ittu “mark,

sign; omen, ominous sign” (CAD VII 304b-308a, in particolare 305a, dove integra uaddī-ma e traduce

“I gave a landmark, (now) take the road according to it!). Per u’addi, da

wuddû

“contrassegnare,

contraddistinguere” vedi EnEl IV.35, V.3; qui I persona ? Il “segno posto” di cui si tratta sarebbe

l’eclittica.

ba’î : < ba’i-ī, imperativo, II singolare femminile, di ba’û “to walk along, to go through” (CAD II 179b-

180a, dove però legge bâ’u; in particolare 180a: “go (moon) along its (the ecliptic’s) path”); “aller”

(TEE 113a)

uruḫ : stato costrutto di urḫu “road, path” (CAD XX 218b-222a)

24

za- mi ... šu- taq- ri- ba- ma di- na di- na

zami.. šutaqrib-ā-ma dīnā dīna

... avvicinatevi, rendete la giustizia!

šutaqrib-ā : imperativo Št, II plurale, di qerēbu; vedi EnEl V.21

dīn-ā : imperativo G, II plurale, di dânu (diānu) “to judge, to render judgment (mostly with

dīnu

as

object)” (CAD III 100b-103a)

dīnu : “decision, verdict, judgment, punishment” (CAD III 151a-152b