

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta V
201
Alberto ELLI
17
i- na
UD
7.
KAM
a- ga- a maš- la
ina ūmi(
UD
) 7.
KAM
agâ mašla
nel settimo giorno il disco sia a metà,
KAM
: determinativo postposto ai numerali ordinali (GLA 5f; MEA 406)
mašla : “on the seventh day let the crown (i.e. the disk) be half” (CAD XI/1 39b). Questa traduzione è
basata su una integrazione del testo:
agâ lū mašla
, con ottativo di stato (“desiderativo”), ossia con il
permansivo G (GLA 69a; ma mi aspetterei
mašil
; a meno che agû non venga trattato al femminile:
mašil-a(t) > mašla; vedi verso successivo) di mašālu “to be half” (CAD X/1 356ab). Si potrebbe,
tuttavia, ma meno bene, assumere che mašla sia accusativo, riferito ad agâ, oggetto anch’esso di ana
uddû; mašlu “mid”, aggettivo (cfr. CAD X/1 379b-380a): “(per manifestare) metà disco”
18
ša
2
-pat- tu lu- u
2
šu- tam- ḫu- rat mi- šil ar- ḫi- šam
šapattu lū šutamḫurat mišil arḫišam
(nel) quindicesimo giorno, a metà di ogni mese, sia in equilibrio!
šapattu : “fifteenth day of the month” (CAD XVII/1 450a)
lū šutamhur-at : ottativo con permansivo Št, III femminile singolare (riferito ad agû, trattato come
femminile; cfr. verso precedente) di maḫāru “to be equal, to correspond”; Št
šutamḫuru
“to assume
the same rank as someone else, to rival, to compete with someone, to make of equal size”; nel nostro
caso “referring to conjunction of sun and moon” (CAD X/1 70b: “on the 15th day stand in conjunction
(with the sun, addressing the moon) halfway through each month”). Nel quindicesimo giorno vi è la
luna piena, in congiunzione (propriamente opposizione) col sole; è a questa condizione che ci si
riferisce
(w)arḫišam : vedi EnEl V.14
19
i- nu- ma d
UTU
i- na i- šid
AN
- e ina- aṭ- ṭa- lu- ka
inūma
d
Šamaš(
UTU
) ina išid šamê(
AN
-e) inaṭṭālu-ka
Quando Shamash all’orizzonte del cielo ti vedrà,
išid : stato costrutto di išdu “base, foundation”; išid šamê “base del cielo”, ossia “horizon” (CAD VII
240b)
inaṭṭal-u : congiuntivo del presente G di naṭālu “to see, to look at” (CAD XI/2 122a-125b). Altra
espressione poetica per indicare la congiunzione tra sole e luna
20
ina si- im- ti šu- tak- ṣi- ba- am- ma bi- ni ar- ka- niš
ina simti šutakṣib-am-ma bini arkāniš
come conviene diminuisci e cresci al contrario!
simtu : “person or thing that is fitting, suitable, seemly, appropriate, necessary (for a particular rank,
status)” (CAD XV 279a-280a)
šutakṣib-am : ventivo dell’imperativo Št di kaṣābu “to cut off” (CAD VIII 257ab); Št
šutakṣubu
“to reach
fullness, full strength” (CAD XVII/3 396a, s.v.
šutakṣubu
: “when the sun faces you (moon) on the
horizon, reach your full measure in ... and wane”). Ritengo che il significato dato da CAD non si
adatti al contesto; poiché ci si riferisce alla luna calante, penso che un valore “diminuirsi, tagliarsi”,
derivato dal tema G, sia più adatto
bini : imperativo G di banû “to grow” (CAD II 91ab: “grow backwards (i.e., wane again, addressing the
moon)”; diverso da banû “creare”).
arkāniš : avverbio “backwards” (CAD I/2 273a: “grow backwards (addressing the moon)”); cfr. EnEl
II.152; “crescere al contrario” è perifrasi per “calare” (detto degli astri)