Previous Page  206 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 206 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta V

200

Alberto ELLI

šuknāt : stato costrutto di šuknātu (< šukunātu), plurale di šukuttu (< šukuntu < šukunatu) “jewelry”

(CAD XVII/3 237a-239a, in particolare 238a: “(referring to the moon as ornament of the night)”);

ritengo sia in apposizione al suffisso –šum (cfr. CAD I/2 258a fine) e non accusativo di u’addi come

TEE 95

ana uddû : vedi EnEl V.6

14

ar- ḫi- šam la na- par- ka- a ina a- ge- e u

2

- ṣir

arḫišam lā naparkâ ina agê uṣṣir

«Ogni mese, senza interruzione, con il (tuo) disco stabilisci (i giorni)!

(w)arḫišam : avverbio, da arḫu “month”, con terminazione –išam, avente valore distributivo: “ogni mese,

mese per mese” (GLA 50

l

), “monthly” (CAD I/2 258ab: “(saying): move on [legge

u

2

-muš

al posto di

u

2

-ṣir

] every month, without interruption, with (your) disk”

la naparkâ : “without fail, incessantly”, locuzione avverbiale derivata dal tema N del verbo

quadriconsonantico di II liquida ed ultima debole naparkû “to stop, to end, to cease; cessare” (CAD

XI/1 280b-281a; GLA 105e)

agê : (< aga’i), genitivo/dativo di agû (< aga’u) “crown (as insigne)” (cfr. EnEl I.67), ma qui meglio “disk

(of the moon)” (CAD I/1 156b)

uṣṣir : imperativo D di (w)eṣēru “to draw, to make a drawing”; D

uṣṣuru

“to make a drawing, to establish

(regulations)” (CAD IV 348b-349a). Cfr. EnEl V.3 Il senso della frase è che con il crescere e

decrescere progressivo del disco lunare vengono “disegnati”, ossia stabiliti, i diversi giorni del mese.

In CAD I/1 156b interpreta

uṣṣir

come preterito D e traduce “he marked (the days) of on the (moon’s)

disk”.

15

i- na

SAG ITI

- ma na- pa- ḫi e- li ma- a- ti

ina rēš(

SAG

) arḫī(

ITI

)-ma napāḫi eli māti

All’inizio di ogni mese, sorgendo sopra il paese,

rēšu : “head; top, summit; beginning (referring to periods of time)” (CAD XIV 285ab)

-ma : esprime enfasi, che ho cercato di rendere con “(ogni)”

napāhu : infinito G, “to become visible, to rise, to glow (said of stars, moon, sun, ...)” (CAD XI/1 265b-

268a, in particolare 266b: “rising over the land at the beginning of the month”). La preposizione

ina

,

scritta una volta sola, regge sia

rēš arḫi

(cfr. i vari esempi in CAD XIV 285ab) sia l’infinito

napāhi

(per ina + infinito, vedi GLA 108c).

All’inizio del mese c’è la luna nuova (novilunio), fase della luna in cui il suo emisfero visibile risulta

completamente in ombra. Come segnala il nome stesso, anticamente il novilunio era il giorno in cui

compariva di nuovo la luna. Tale giorno è spesso utilizzato come primo giorno del mese nei calendari

lunari

16

qar- ni na- ba- a- ta a- na ud- du- u

2

6 u

4

- mu

qarnī nabâta ana uddû 6 ūmī

tu brilli con i corni per manifestare i (primi) sei giorni;

qarnu : “horn, cusp of the moon and other celestial bodies” (CAD XIII 137b-138b, in particolare 137b:

“at the beginnning of the month, while rising over the land, you shine with horns to mark six days”).

Si descrivono qui le prime fasi del crescente lunare, fino al primo quarto (settimo giorno).

nabâta : < nabi-āta, permansivo G, II persona singolare maschile, di nabû “to shine, to be brilliant” (CAD

XI/1 39b: “yoo (moon) shine with horn to mark six days”)

ana uddû : vedi EnEl V.6, 13