

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II
113
Alberto ELLI
maḫru : come preposizione “before, in the presence, in front of” (CAD X/1 106a-107b); qui
probabilmente da intendersi locativo maḫrum; ma vedi maḫra in EnEl II.83
(w)ālidum : participio G di (w)alādum “generare”; vedi EnEl I.19
10
mi- im- mu- u
2
ti- amat ik- pu- du u
2
- ša
2
- an- na- a a- na ša
2
-a- šu
2
mimmû Tiāmat ikpudu ušannâ ana šâšu
Ogni cosa che Tiamat aveva complottato, a lui ripeté:
mimmû : “qualunque cosa, tutto di”, qui indeclinato (GLA 34f; trattandosi di frase relativa senza ša ci
vorrebbe lo stato costrutto; GAG 166)
ikpud-u : congiuntivo del preterito G di kapādu; vedi EnEl I.52
ušannâ : < ušanni-a(m), ventivo del preterito D di šanû (< šanā’u) “to do again, to do for a second time”;
D
šunnû
“to do again, to repeat, to relate, to report an utterance, an event” (CAD XVII/1 401ab).
šâšu : < šuāšu; forma recente di šuāšim, pronome personale, dativo (GLA 29, 114a; GAG 41i)
11
a- bi ti- amat a- lit- ta- ni i- ze- er- ra- an- na- a- ti
ab-ī Tiāmat ālittā-ni izerr-an-nâti
«Padre mio, Tiamat, colei che ci ha generato, ci odia;
(w)ālittu : < wālidtum < (w)ālidatum, femminile del participio G (w)ālidum di (w)alādu “generare”; vedi
CAD I/1 341b-342a. Lo stato costrutto è formato con la vocale di appoggio –
a
(GLA 46i)
-ni : suffisso personale genitivo di I persona plurale (GLA 30; si noti che GLA inverte, per le forme del
genitivo, il plurale con il singolare!)
izerr-an-nâti : < izêr-am-niāti, ventivo del presente G di zêru “to dislike, to hate” (CAD XXI 97a-99a, in
particolare 98a). La forma izêr diventa izerr- con le forme munite di desinenza (GLA 96d), qui la
desinenza –am del ventivo, la cui consonante finale si assimila con la prima consonante del pronome
suffisso, accusativo, di I persona plurale (GLA 30)
12
pu- uḫ
2
- ru šit- ku- na- at- ma ag- giš la- ab- bat
puḫru šitkunat-ma aggiš labbat
il (suo) consiglio è riunito e lei è rabbiosamente irata;
puḫru : “assembly, councyl, collegium, contingent, army, group” (CAD XII 486b-492a)
šitkun-at : permansivo Gt, III singolare femminile, di šakānu “porre, mettere”; con puḫru “to convene an
assembly” (GLA 82-83; CAD XVII/1 141a); per puḫru trattato al femminile, vedi anche EnEl II.88.
Potrebbe anche tradursi “la sua schiera è stabilita” (cfr. EnEl I.147 e la traduzione di CAD I/1 150a:
“she has established a battle host and rages furiously”)
aggiš : avverbio “angrily” (CAD I/1 149b-150a)
labbat : < lab(i)b-at, permansivo G, III singolare femminile, di labābu “to rage” (CAD IX 7a); vedi EnEl
I.131
13
is- ḫu- ru- šim- ma
DINGIR
.
DINGIR
gi- mir- šu- un
isḫurū-šim-ma ilānu(
DINGIR
.
DINGIR
) gimir-šunu
tutti quanti gli dei si sono rivolti a lei;
isḫurū : preterito G di saḫāru “to turn, to turn around; to turn to (for help, allegiance”)” (CAD “all the
gods have turned (in allegiance) to her (Tiāmat)”, p. 41b)
gimir-šunu : la loro totalità” (cfr. GLA 35d); gimir è stato costrutto di gimru “totality, all” (CAD V 76b-
77a). Ci si attenderebbe la declinazione triptota gimrū-šun (cfr. EnEl I.4)