Previous Page  114 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 114 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I

108

Alberto ELLI

ušmalli : vedi EnEl I.86, I.136; lett. “ho riempito la tua mano”

155

lu- u

2

šur- ba- ta- ma ḫa- ’i- i- ri e- du- u

2

at- ta

lū šurbâtā-ma ḫā’ir-ī edu attā

Sii dunque il più grande! Tu sei il mio solo amante!

lū šurbâta (šurbu-āta) : “desiderativo”, esprimente il desiderio verso uno stato; è costituito dalla particella

dell’ottativo e dallo stato predicativo dell’aggettivo šurbû “great, supreme” (CAD XVII/3 341a-342b;

GLA 49a, 69a, 107d)

ḫā’iru : “lover” (CAD VI 31ab; “be you exalted (and) become my only spouse!”)

ēdu : è propriamewnte un sostantivo “individual, solitary, single” (CAD IV 36b-38a)

attā : pronome personale “tu” (GLA 29c)

156

li- ir- tab- bu- u

2

zik- ru- ka

UGU

DU

3

- šu

2

-nu d a- nu- uk- ki

lirtabbû zikrū-ka eli(

UGU

) kalī(

DU

3

)-šunu

d

Anukki

Che la tua reputazione sia superiore a (quella di) tutti gli Anunnaki!»

lirtabbû : < lū irtanbi-ū; ottativo (GLA 69c) Gtn di rabû “to become great, superior” (CAD XIV 41b;

“may your name become forever great over all the Anunnaku”). Il tema Gtn ha valore iterativo-

abituativo. La desinenza –ū è perché il soggetto è usato al plurale

zikru : “name, fame” (CAD XXI 114b-116a); il CAD, tuttavia, cità questo passaggio sotto il significato

“(divine or royal) command, order” (Ibidem, 114b). È usato al plurale (vedi “often used in pl.”,

Ibidem, 112b fine); se fosse al singolare si avrebbe zikir-ka

DU

3

: kalû (MEA 230) “whole, entirety, all” (CAD VIII 87b- 91b); “sulla loro interezza” (GLA 35d; GAG

49a, 134h,i)

Anukki : var. di Anunnaki, gli dei minori che costituiscono la corte di Anu; specie di spiriti buoni terrestri

(gli Igigi sono invece spiriti celesti; vedi EnEl II.121)

157

id- din- šum- ma

DUB NAM

.

MEŠ

i- ra- tuš u

2

- šat- mi- iḫ

iddin-šum-ma ṭuppi(

DUB

) šīmāti(

NAM

.

MEŠ

) iratuš ušatmiḫ

Gli diede la tavoletta dei destini (e) la appese al suo petto:

iddin-šum : preterito G di nadānum; si noti la non assimilazione della –n finale (cfr. GLA 20o)

DUB

: ṭuppu (MEA 138) “tablet (of clay)”, sostantivo maschile e femminile (CAD XIX 129b-148a; per

ṭuppi šīmāti

“tablet of destinies” Ibidem, 135ab; CAD XVII/3 13b-14a); lo stato costrutto è

ṭuppi

(GLA 46i)

NAM

: šimtu (MEA 79), plurale šīmātu; vedi EnEl I.79

iratuš : < iratuš-š(u) < iratum-š(u), locativo, con suffisso e assimilazione (GLA 50c), di irtu “chest,

breast” (CAD VII 184a-187b, in particolare 184a: “she (Tiāmat) gave him (Kingu) the seal of office

and fixed it upon his breast”); vedi

irtuš

in EnEl IV.122

ušatmiḫ : preterito Š di tamāḫu “to seize, to take hold of”; Š

šutmuḫu

“to hand over, to give in possession”

(CAD XVIII 109ab); lett. “consegnò al suo petto”

158

KA

.

TA

.

DUG

4

.

GA

- ka la in- nin- na- a

kataduggā(

KA

.

TA

.

DUG

4

.

GA

)-ka lā inninnâ

«Il tuo dire non deve essere revocato!