

373
1
ỉ.ddForma protetica caratterizza nell’Antico Regno dal prefisso
ỉ
negli imperativi dei verbi 2æ-lit – cfr. Malaise et
Winand:
Grammaire raisonnée de l’égyptien classique
– ed. 1999, §. 833.
2
nfr nk wrỉt
“es möge dir sehr gut gehen!” – Edel §. 995 - Esempio di ellisse del pronome soggetto.
3
3
particella enclitica usata per dare maggior enfasi alla frase – cfr. Allen,
op. cit
. §. 16.7.1.
4
stỉ
“successore” – cfr. linea 772.
!
(
dd-mdw ḥr tpyw.k t3
1
ỉrỉ.snḥb-sbw.k
2
Dichiarazione
: sui tuoi superstiti, loro organizzeranno i Festivals per te.
1
tpyw-t3
“survivors” – DME 298. Con la presenza in mezzo del suffisso
k
ad litteram
sarebbe
i tuoi sopravvissuti
sulla terra.
2
ḥb-sb
In Nt. appare il segno O22 anziché il corretto O23.
!
!
Invocazione 243
PT 667 (parziale)
I parte
linee da 775 a 782
1
775
!
dd-mdw nfrw n m3w ḥtpw n sdm
c
ḥ
c
Wsỉr m r
2
ntrw ỉz.k Nt pw n.k n (ỉb)
3
št3
4
swt wn.f
5
n.k
Dichiarazione
: E’ bello il guardare, è gradevole il sentire che Osiris sta all’ingresso degli dei,
la tua tomba, Neit, è a te che (appartiene) il cuore dei posti segreti, egli aprirà per te