Previous Page  281 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 281 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro Mayer A

276

Alberto ELLI

doppio Granaio Men-Maat-Ra-nakht, (del) maggiordomo e coppiere reale Ynes, il portastendardo del

Faraone (v.p.s.), e (del) maggiordomo e coppiere reale Pameryamon, lo scriba del Faraone (v.p.s.).

HAt-sp 1 ...

: corrisponde all’anno 19° di Ramesse XI. L’era definita

wHm mswt

“Ripetizione delle nascite” fu

proclamata l’anno di regno 19°, primo mese della stagione Akhet, giorno 1 di Ramesse XI; tale anno di regno

aveva avuto inzio il terzo mese della stagione

Smw

, giorno 20, giorno anniversario della salita al trono.

Questa nuova era indica una rottura netta con il doloroso recente passato: la cosiddetta “guerra contro

Amenhotep” (cfr. BM10052 13.24), il grande sacerdote di Amon a Karnak, e l’intervento armato di

Panehesy. Herihor, gran sacerdote di Amon e successore di Amenhotep, sconfisse l’esercito di Panehesy,

accusato di atrocità sulla popolazione tebana: due mesi dopo fu proclamata la nuova era.

hrw pn :

il dimostrativo

pn

si riferisce all’elemento

sw

di una data precedentemente citata. L’espressione

hrw

pn

significa quindi “il summenzionato giorno” e si distingue quindi da

m pA hrw

“in questo giorno” ossia

“oggi” (cfr. simile distinzione nel copto, tra

pihoou

e

m++

poou

). Inoltre, quando

hrw

si riferisce a un

sw

, non

è mai definito. Nelle narrazioni, se riferito a un tempo passato hrw è sovente preceduto da

pAy

:

m pAy hrw

“in

quel giorno” (LEG § 3.1.1; cfr. MayA 1.16)

smtr nA iTAw

: più che infinito narrativo, possibilissimo, ritengo trattarsi di

sDm

.f perfettiva passiva (LEG § 16).

Per smtr, vedi WB IV 145.1-17. Il Pap. BM10052 1.1 ha:

hrw pn ir

pA

smtr n

pr-n-sTA :

tradotto come “oggetto costoso nella sepoltura del Re” (WB IV 352.9) e “cassetta (o altro)da

trascinare (come oggetto appartenente alla tomba reale” (WB I 516.1), e con “Corridor-House” dal Peet, che

ritiene trattarsi di “repositories (probably not buildings)” (MPAB p. 5). Successivamente, rifacendosi al

Gardiner, riporta come “

pr-n-sTA

should be translated literally «house of dragging» i.e. «portable house (or

receptacle)», and [...] it was not a building at all, but a movable wooden chest in which valuables were stored.

[...] The simplest and best translation of the word would perhaps be «Treasure-Chest»” (MPAB pp. 9-10). Il

Neveu rende con “naos portatif” (cfr. LdR § 30.2 Ex. 2) e Černý e Groll con “portable shrine” (cfr. LEG Ex.

667); ho quindi assunto la traduzione “scrigno, tabernacolo portatile”

gs-pr : il Peet ha mostrato che in questo contesto gs-pr indica un piccolo scrigno o naos portatile, di forma

particolare, al quale è perciò stato dato un nome speciale (GTR p. 173). Probabilmente si tratta dello stesso

oggetto che su di un altro documento è detto “naos (

kAr

) del re Menmaatra Sety” (P. Torino Cat. 1903, vs

2.12; cfr. J. Č

ERNÝ

,

A note on the “Repeating of Births”

, JEA XV, 1929, pp. 194-198, a p. 195; P. V

ERNUS

,

Affaires et scandales sous les Ramsès

, p. 206 n. 147). Questa accezione del termine sarebbe un passo verso il

significato “tempio” più tardi assunto dal termine gs-pr (F. D

AUMAS

,

Les moyens d' expression du grec et de

l' égyptien comparés dans le décrets de Canope et de Memphis

, Il Cairo 1952, p. 228)

(i.)

wn wAH

: participio più stativo, esprimente uno stato nel passato (LEG § 48.3.5)

tA Hwt n-sw-bit Wsr-MAt-Ra Mr(y)-Imn

: si tratta del tempio di Ramesse III a Medinet Habu. Il tesoro del

tempio faceva parte delle sale che circondavano la Sala Ipostila

nty iri Hry mDAyw ... Dd smi.w m pAy.w rnrn

: lett. “(i ladri) che il capo dei Medjay ... denuncerà loro con la loro

lista”. Come indica il Neveu, non si tratta di una

sDm

.f perfettiva attiva perifrastica, ma di un futuro III, dopo

nty, con soggetto nominale:

nty iri Hry mDAyw (r) Dd smi.w

(LdR p. 155; LEG §§ 17.1.2.a, 53.1.2; LEVS p.

50; NVSLE Ex. 278). Che si tratti di un futuro III è chiaramente indicato dalla frase coordinata successiva,

dove, dopo nty, compare, con soggetto pronominale, una

iw.tw

(LEG § 17.4.2). Per l’espressione

Dd smi

+

suffisso “citare, querelare, denunciare”, vedi WB IV 129.8-9. Quanto a rnrn, il WB riporta solo

rn “lista dei nomi (dei ladri)” (WB II 428.20)

ntf pA wn im

: frase nominale (LEG § 57.2). Il successivo

aHa

è uno stativo (LEG Exx. 445, 554). Si noti che

im

precede lo stativo (LEG § 8.a.iii.2)

m-Dr Aw.w Drt.w

: costruzione

m-Dr sDm.f

“dopo che egli udì” (LEG § 32). Per l’espressione

Awi Drt r

, vedi WB

I 5.8-9

Xa

: probabile var. di

Xa

“jem aus dem Wasser ziehen ?” (WB I 364.5). Questo verbo si trova, nel

testo della battaglia di Qadesh, riferito agli Hittiti che cercano di far sputare l’acqua dai polmoni del principe