

Testi – Il papiro BM 10052
222
Alberto ELLI
m dy ... tm smtr.i : ossia: “non darmi ciò che non è appropriato per un lavoratore della necropoli e così i miei
compagni non diventeranno sospettosi e non mi denunceranno” (vedi LEVS §82 Ex. 12 e relativo commento,
dove sono riportate anche le traduzioni del Peet e del Wente; LEG Ex. 1217); m dy è imperativo negativo
(LEG § 25.1.2);
aSA r.i
“(ciò che è) troppo per me”; mtw ... tm smtr.i è un congiuntivo negativo (LEG § 43)
ms-xr
: vedi MayB 8
6.21)
resto della linea e della pagina perduto
iw.i (Hr) Sm irm.w Imn-xaw
6.21
Šd-sw-
Ḫ
nsw Pr(y)-pA-TAw ...
Io andai con loro, (ossia) Amonkhau, Shedsuhonsu, Perypatjau ...» ...
7.1)
7.2)
7.3)
7.1
Abd 4 Smw sw 7
7.2
smtr in Hm PA-nfr-aHaw n Hsw(t) Mwt-m-Hb n Pr Mwt
dd.twn.f anx n nb a.w.s r-Dd mtw.i
7.3
Dd aDA iw.f xSb
dd.titp xt
Quarto mese della stiagione estiva, giorno 7. Interrogatorio. Fu condotto lo schiavo Paneferahau della
cantante Mutemheb del Tempiuo di Mut. Fu fatto giurare per il Signore (v.p.s.) dicendo: «Se mento, che
possa essere mutilato e impalato».
Hsw(t)
: vedi BM10052 4.25
rdi tp xt
: “porre sul palo”
7.4)
7.5)
(Dd.f) wn Imn-xAw sA Mwt-m-Hb m wa irm Bw-xAa.f tA Tt
7.4
wn irm.f iw.f (Hr) iyt m pA pr n mniw Bw-xAa.f iw
in.f wa(t) DAyt n Smat nfrt iw.f (Hr) dit.s n.i
7.5
iw.i (Hr) rxt.s iw.f (Hr) Smt m xd m pA mdw Spsy iw TAy.f sw