

Testi – Il papiro BM 10052
218
Alberto ELLI
xr ir hrww xprw
: “ora, giorni essendo accaduti”;
xprw
è stativo
pAy sn ink
: ossia Amonkhau; ink è pronome indipendente con valore possessivo (LEG § 2.2.2.1.d).
: abbr. di
,
(vedi WB I 2)
dmD
4 : ci si aspetterebbe
dmD
5
6.4)
iw.w (Hr) Sm r pAy pr-ms iw.i (Hr) Sm m-sA.w iw.w (Hr) bHn.i iw.i (Hr)
6.4
Dd n.w iw.i (r) wnm ix
m-di.tniw pAy
sn ink (Hr) Dd n.i Hn in n.i 5 xt
Essi vennero a questo laboratorio (?) e io andai dietro a loro. Essi mi ingiuriarono e io dissi loro: “Che
cosa mangerò io con voi?”. Questo mio fratello mi disse: “Va’ e portami 5 (pezzi di) legno!”.
pr-ms : “casa della nascita”, nome assegnato ai mammisi dei templi dell’epoca tarda (WB I 515.11). Qui,
probabilmente, più che una “casa del parto” (allora si partoriva nella propria casa), che lascerebbe pensare
che la donna in questione fosse una levatrice, è da intendersi, una “casa del produrre”, ossia un “laboratorio”
(cfr. GTR p. 163 n. 44)
bHn
: lett. “abbaiare” (WB I 469.1); qui regge l’oggetto diretto: “(contro) qualcuno”.
iw.i (r) wnm ix m-di-tn
: frase gergale, nella quale, come già osservato, si fa allusione alla spartizione del
bottino (cfr. BM10052 1.9-10, 3.4, dove “pane” simboleggia il bottino e “mangiarne” significa “prendere
parte alla sua divisione”). La donna chiede quindi: “Quale parte di bottino mi darete?”
Hn
,
in
: due imperativi
5 xt
: questi cinque pezzi di legno servivano chiaramente per effettuare la divisone del bottino, ma non è chiaro
come (GTR p. 163 n. 47)
6.5)
6.6)
iw.i (Hr) int.w
6.5
n.w iw.w (Hr) pS wa HD iw.w (Hr) irt.f m 4(.t) dnyt iw 10 n dbn n HD nbw dbn 2 xtm 2 hAy r s
nb
6.6
im.w
Io li portai loro ed essi divisero una (parte) del tesoro, ne fecero 4
(sic)
parti, essendo toccati ad ognuno di
essi 10 deben d’argento, 2 deben d’oro e 2 sigilli.
wa HD
: per
wa
significante “una certa quantità”, vedi LEG § 4.3.4. Poiché lo
HD
in questione è composto da
argento, oro e sigilli, la sua traduzione con “tesoro” si impone (cfr. BM10052 5.22)
4.t dnyt : perché solo 4 parti?
hAy
: stativo (cfr. BM10403 1.26)