

Testi – Il papiro BM 10052
187
Alberto ELLI
Fu interrogato con un bastone e disse: «Basta; parlerò!». Gli disse il vizir: «Di’ la tua storia dell’andare ad
attaccare le grandi e venerabili tombe!»
ir smtr.f
: lett. “fu fatto l’interrogare lui”,
sDm
.f perfettiva passiva (LEG § 16.1.2)
i.wAH (w)i
: imperativo, “lascia me!” (LEG § 24.1); per la grafia del pronome dipendente wi, vedi LEG § 24.2.7
(si noti, tuttavia, che tale supposto pronome è per lo più assente; cfr. BM10052 1.17, 3.17, 4.1, 4.18, 5.9,
5.13, 5.15, 5.17, 7.16, 8.14, 11.16, 12.16)
Dd.i : sDm.f
prospettiva iniziale (LEG § 24.10.3; LdR § 20)
pH
: lett. “raggiungere”, nel senso di “violare”
1.15)
1.16)
1.15
Dd.f m PA-wr wa rmT-ist pA xr
i.dyptr.n pA xr n Hmt-nsw
Ḥ
b
1.16
rDt
Disse: «È Paur, un operaio della necropoli, che ci ha mostrato la tomba della regina Hebredjet».
m PA-wr ...
i.dy: frase nominale del tipo “cleft sentence” (LEG §§ 57.12.12-.14); il soggetto è un participio (per
la forma, vedi LEG Ex. 1283).
PA-wr
è probabilmente un’abbreviazione di
PA-wr-xt.f
(cfr. 2.2, 6.17); essendo
un
rmT-ist
, ossia un operaio della squadra, era certamente ben informato sulla posizione delle tombe (P.
V
ERNUS
,
Affaires et scandales sous les Ramsès
, p. 54).
wa rmT ist pA xr
: lett. “un uomo della squadra (di lavoratori) della Tomba”
i.dyptr.n : “che ha fatto sì che noi vedessimo”; ptr.n è forma
sDm
.f prospettiva non iniziale (LEG § 45.2.4)
Ḥ
brDt
: per il Peet potrebbe trattarsi della regina madre
, il cui nome è stato trovato su un
blocco di arenaria da Dayr al-Bakhit (GTR p. 139; G
AUTIER
,
Livre des Rois
, III, 1, p. 174). Per il Kitchen,
invece, si tratta di un soprannome della regina Isi, la moglie di Ramesse III, già citata nel papiro Abbott e nel
Giornale della Necropoli (vedi K.A. K
ITCHEN
,
The twentieth dynasty revisited
, JEA LXVIII, 1982, pp. 116-
125, alle pp. 124-125; A. T
HIJS
,
Reconsidering the end of the twentieth dynasty
, part II, GM 170, 1999, pp.
83-99, a p. 88; altra bibliografia in P. V
ERNUS
,
Affaires et scandales sous les Ramsès
, p. 201 n. 61)
1.17)
Dd(.tw) n.f ir tA st i.Hn.k r.s i.iri.k gm(t).s mi-ix Dd.f i.iri.i gmt.s
1.17
wn.tian
Gli fu detto: «Quanto alla tomba alla quale sei andato, in che stato l’hai trovata?». Disse: «Era già aperta
che l’ho trovata!».
i.Hn.k
: forma relativa. Per il pronome riassuntivo in r.s, vedi LEG § 51.8
i
.iri.k gmt.s mi ix
: tempo secondo (LEG § 26.4.3); l’elemento avverbiale è costituito dall’espressione
avverbiale interrogativa
mi ix
“come che cosa?”, ossia “in quale stato?” (LEG § 2.7.1.b; LdR § 43.3.1.3.3;
NÄG § 741)
i.iri.i gmt.s
wn.tian
: tempo secondo; l’equivalente avverbiale è qui costituito da uno stativo (LEG § 12.2). Per
l’avverbio
an
, vedi LEG § 8.6.iii