Previous Page  191 / 362 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 191 / 362 Next Page
Page Background

Testi – Il papiro BM 10052

186

Alberto ELLI

wa Ssp n aqw

: “un ricevere di pane”. La frase sembra indicare un qualcosa (probabilmente parte del bottino di

un furto nelle tombe) che può essere venduto in cambio di cibo. La metafora è continuata poi dal successivo

wnm.k dove il verbo wnm “mangiare” acquista il senso traslato di “dividere, prendere parte alla divisione”

(cfr GTR p. 158 n. 5; LEG Ex. 379)

Hn.n

:

sDm

.f prospettiva iniziale (LEG § 21.4.2; LEVS § 14.A.9); per la grafia

del suffisso, vedi LEG §

2.4.1 Obs. 5; cfr. BM10052 5.19

wnm

.k :

sDm

.f prospettiva non iniziale, con valore consecutivo (LEG § 45.4.2)

1.11)

1.12)

1.13)

iw(.i) (Hr) gmt Dd-m-Snb Pry-pA-TAw

1.11

Aaa

Wsr-HAt-nAxt.ti

n pA HAty-a n Niwt sti-snTr Šd-(sw)-

nsw sti-snTr

Ny-sw-Imn n Pr-Imn

1.12

sti-snTr anx.f-n-

nsw n Pr-Imn Imn-xaw sA Smaw wdHw

ri dmD 6 iw.w (Hr) Sd HD

1.13

dbn 10 m-di.w n s nb iw.w (Hr) dit.f n.i dmD HD dbn 60

Io trovai il trombettiere Perypatjau, lo straniero Userhatnakht, appartenente al sindaco di Tebe,

l’incensatore Shedsukhonsu, l’incensatore Nesamon del Tempio di Amon, l’incensatore Ankhefenkhonsu del

tempio di Amon, e Amonkhau, figlio del cantore della tavola delle offerte Hori, (in) totale sei. Essi si

tassarono di 10 deben d’argento a testa e me li diedero; (in) totale: 60 deben d’argento».

Dd-m-Snb

: lett. “colui che parla con la tromba” (WB IV 514.7; NÄG § 376); per la grafia, vedi BM10053 Rt

7.6

sti-snTr

: vedi Abbott Dockets 8A.23

Smaw

: “cantante, cantore” (WB IV 478.12-479.6)

wdHw

: “tavola delle offerte” (WB I 393.14-18)

iw.w Hr Sd ... n s nb

: lett. “essi portarono via a sé stessi 10 deben d’argento, per ogni uomo”. Probabilmente m-

di sta qui per m-

a

(cfr. WB IV 561.2; NÄG § 622)

1.14)

ir smtr.f m bDn Dd.f i.

1.14

wAH (w)i Dd.i Dd n.f TAty

i.Dd

pA sxr n Sm i.iri.k r pH nA swt aAy(t) Spsy(t)