

109
dei dipinti realizzati presso il santuario di Delfi, in una sala per le riunioni
nota come la
Lesche dei Cnidi
, f
atta costruire dagli abitanti di Cnido tra il
475 e il 460 a.C. I dipinti originali furono in parte realizzati da Polignoto di
Taso e descritti da Pausania diversi secoli dopo nel suo
decimo libro della
Periegesis
.
L
a qualità e la varietà di queste opere se pur messe assieme
senza un metodo scientifico, fornirono agli studiosi e ai letterati che fre-
quentavano la biblioteca un’eccellente insieme di meraviglie, il cui studio
diede la possibilità a questi uomini di dare vita a una “storia dell’arte”
greca, con un elenco dei primi grandi maestri a cui furono associate ana-
lisi critiche. E’ il Canone della Scuola Pergamena che poi Roma fece pro-
prio e dal quale personaggi come Quintiliano e Cicerone trassero spun-
to. L’arte voluta dagli Attalidi e realizzata dagli artisti nella loro capitale
non fu certo da meno rispetto alle opere del passato, nonostante l’enfa-
si e l’esagerazione patetica che gli studiosi moderni hanno messo in re-
lazione al barocco. Ma non vi è dubbio che il
barocco pergameno
influì
profondamente sulla nascita dell’arte romana, al pari della letteratura e
delle istituzioni politiche. Al regno di Pergamo e alla dinastia degli Attalidi
va riconosciuto il merito di aver tenuto le sorti della cultura ellenica nelle
vicende d’Asia, di cui fu l’espressione più pura e completa; la scelta di le-
gare il proprio destino a Roma fu
determinante per l’espansione
in quei territori dell’Impero Ro-
mano e - in un percorso inverso
- fu l’indispensabile raccordo at-
traverso il quale la cultura e la
civiltà greca poterono innestarsi
nel tessuto socio-culturale ro-
mano.
Paolo
Bondielli
Storico, studioso della Civiltà Egizia e del
Vicino Oriente Antico da molti anni. Du-
rante le sue ricerche ha realizzato una
notevole biblioteca personale, che ha
messo a disposizione di appassionati,
studiosi e studenti...
leggi tuttoGigantomachia: particolare Atena contro Alcioneo / Wikimedia Commons
Bibliografia
Hauser E.,
The Attalids of Pergamo
, Ithaca,
1947
Giuliano A.,
Urbanistica delle città greche
,
Milano, 1966
Cardinali G.,
Il Regno di Pergamo
, Roma,
1968
Rostovtzeff M.,
The Social and Economie
History of the Ellenistic World,
Oxford,
1941
Musti D.,
Storia greca. Linea di sviluppo
dall’età micenea all’età romana
, Roma, ed.
2006
Freeman C., Egypt,
Greece and Rome. Ci-
vilisations of the Ancient Mediterranean,
Oxford University Press
, 2003
Allen E.E., The Attalid Kingdom.
A Consitu-
tional History,
Oxford, 1983
Green P.,
Alexander to Actium. The Elleni–
stic Age,
London 1990
Habicht Chr., T
he Attalid Monarchy at its
Peack
, in “The Cambridge Ancient Histo-
ry”, n. 8, 1989, pp. 324-334