

100
Fig.17 / Ara Pacis, lato sud. Particolare con Agrippa / ph courtesy of Press Office Museo dell’Ara Pacis
Fig.18 / Ara Pacis, processione lato sud, famiglia imperiale / ph Maria Mento
mescolanza degli schemi è neces-
saria nel momento in cui i singoli
componenti richiedono tradizioni
differenti; dall’aura aulica, fredda
e atemporale della processione,
che richiama la mestizia, la
digni-
tas
e
l’
auctoritas
dei personaggi
del fregio greco del Partenone, al
paesaggio sacrale tipico del mon-
do ellenistico dove Enea sacrifica
ai Penati, e diventa simbolo dell’a-
ristocrazia romana e progenitore
della
gens Iulia.
Augusto, è quindi l’erede e il ca-
postipite di questo nuovo ordine
cosmico; ha messo fine ai mali
di Roma e con destrezza ha ma-
scherato una monarchia seguen-
do un’abile politica di mestizia e di
compiacimento verso coloro che
gli hanno offerto il potere.
Acta est fabula. Plaudite
4
!
La commedia è finita. Applaudite!
Le ultime parole di Augusto prima
di morire.
4 Svetonio, Vite dei Cesari, Aug. II, 97-99
Alessandra
Randazzo
Laureanda in Lettere Classiche presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’U-
niversità di Messina con tesi in Arche-
ologia Romana. Durante la carriera
universitaria ha partecipato alle se-
guenti campagne di scavo e ricogni-
zione: per la cattedra di Archeologia e
Storia dell’arte Greca e Ro-
mana presso...
leggi tutto