

143
Alessandra
Randazzo
Laureanda in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Mes-
sina con tesi in Archeologia Romana.
Durante la carriera universitaria ha partecipato alle seguenti campagne di scavo e ricogni-
zione : per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’an-
tica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. LA TORRE e del Dott. A. Toscano
Raffa, Febbraio-Maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto
la direzione del Prof. F. Mollo, Luglio 2013.
Ha inoltre partecipato con conseguente rilascio di attestato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Mes-
sina, Gennaio 2012; Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica
delle MURA DI RHEGHION - TRATTO VIA MARINA, Aprile-Maggio 2013; analisi e studio dei
reperti archeologici “ Dallo sopt dating all’edizione” - Maggio 2014.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne
di scavo: “La struttura fortificata di Serro di Tavola - Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la
direzione della Dott.ssa R. Agostino(Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e
della Dott.ssa M.M. Sica 1-19 Ottobre 2012; Locri - Località Mannella, Tempio di Persefone
sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Calabria) Ottobre 2014; nel Marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio mate-
riali locresi” presso il cantiere Astaldi - loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della
Dott.ssa M.M. Sica.
go back / La Pax Augusta sui rilievi dell’Ara Pacis go back / Symbola. Il potere dei simboli