Table of Contents Table of Contents
Previous Page  98 / 147 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 98 / 147 Next Page
Page Background

98

mare da dove fuoriesce il mostro marino, al centro un paesaggio campestre con una pecora e una giovenca,

a sinistra un’ambientazione fluviale accennata da canne palustri e da una idria dalla quale fluiscono acque. La

non semplice identificazione simbolica dellamatrona, secondo alcuni la

Tellus

,

secondo altri la stessa personifi-

cazione della

Pax

,

oppure una

Venus

Genitrice o l’Italia evocata con componenti marini e terrestri, non permet-

te di dare un significato esplicito al rilievo, ma i simboli evocano la prosperità e il nuovo ordine del mondo sotto

questo felice momento augusteo; è la Pax che fa prosperare l’Italia e la rende terra fertile. Lo stile dei pannelli

è caratterizzato da un’ambientazione paesistica e naturalistica che ha echi nei precedenti modelli ellenistici.

Nei fregi dei due lati lunghi è rappresentata una processione divisa in due parti ma da considerare come unica,

che si ripete anche sul lato nord del fregio (Fig.14); da una parte sfilano i collegi sacerdotali, dall’altra la famiglia

di Augusto. La scena è adottata seguendo un ordine preciso, tanto la scena dell’

ordo sacerdotum

quanto la sfi-

lata della famiglia imperiale, questa infatti richiama la trasmissione dinastica del potere tramite la successione

legittima così come concepita da Augusto negli anni intorno al 10-9 a.C. Il lato meridionale, quello verso la città,

è il più importante perchè la processione parte da qui ( Fig.15). Dopo una lacuna, il corteo è aperto da dodici lit-

tori, seguiti dai pontefici, tra i quali vi è Augusto

capite velato

fiancheggiato da due personaggi togati; la parte uf-

Fig.13 / Ara Pacis, Saturnia Tellus / ph Bianchi-Bandinelli, L’arte dell’antichità classica Etruria-Roma, scheda 75, UTET, Torino 1976.

Fig.14 / Ara Pacis, processione lato nord / ph courtesy of Press Office Museo dell’Ara Pacis