Table of Contents Table of Contents
Previous Page  66 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 66 / 136 Next Page
Page Background

66

consolidare maggiormente questo legame col passato e per equipara-

re ancor più chiaramente la gloria del pontificato romano con la gloria

della Roma imperiale, Sisto V non ha fatto rimuovere l’antica dedica ad

Augusto e Tiberio incisa sul basamento: “

DIVO CAESARI DIVI IULII F. AU-

GUSTO TI. CAESARI DIVI AUGUSTI F. AUGUSTO SACRUM

”. La croce è stata

poi materialmente posta sulla cuspide del monolite in sostituzione della

sfera metallica installata dagli antichi romani. Il simbolo del cristianesimo,

posto sulla sommità di un monumento pagano che era stato per secoli il

simbolo della luce solare, nel disegno del pontefice serviva a celebrare la

vittoria del Cristo, la nuova luce che illumina e guida il mondo.

Bibliografia

G. Rawlinson,

History of Ancient Egypt

Vol. II, London 1881

O. Marruchi,

Gli obelischi egiziani di

Roma

, Roma 1898

G. Cipirani,

Gli obelischi egizi, politica

e cultura nella Roma barocca

, Firenze

1993

B. De Rachewiltz, A. M. Partini,

Roma

egizia: culti, templi e divinità egizie nella

Roma imperiale

, Roma 1999

R.H. Wilkinson,

The complete temples

of Ancient Egypt

, London 2000

M. Tosi, D

izionario enciclopedico delle

divinità dell’Antico Egitto

– Vol. 1 e 2,

Torino 2006

E. Moschetti, M. Tosi,

Amenemhat I e

Senusert I,

Torino 2007

Obelisco Vaticano dettaglio / ph P. Di Silvio

Paolo

Belloni

Nato a Codogno (LO) nel 1971, fin

dall'infanzia appassionato di Antico

Egitto con un particolare interesse per la

scrittura geroglifica. Socio fondatore e

membro del Consiglio di Amministrazio-

ne dell'Associazione

Egittologia.net

,...

leggi tutto