Table of Contents Table of Contents
Previous Page  100 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 100 / 136 Next Page
Page Background

100

Fig.14 / Bracciale in oro / fonte:

G.F.LA

TORRE, Dall’Eknomos a Phintias:considerazioni sulla topografia del

territorio di Licata in epoca storica, Megalai Nesioi. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo com-

pleanno, ”Studi e materiali di archeologia mediterranea”, 3, Catania 2005, pp. 91-114.

di epoca ellenistica. Laddove pur non riscontrando la ricchezza di altri

centri che risplendono per la bellezza delle case e delle decorazioni,

mostra un esempio di medio centro portuale che si sviluppa in un

sostrato ben più antico, ma che a partire dalla piena età ellenistica si

dota di un impianto urbanistico regolare e che tra alterne vicende tra-

monta definitivamente durante l’età imperiale. Pur non essendo state

indagate ancora zone fondamentali come l’agorà e l’acropoli, a buon

diritto Finziade, l’ultima fondazione greca di Sicilia, può essere inserita

tra le poleis che più di tutte hanno contribuito a dare informazioni sullo

sviluppo dei centri di epoca ellenistica in Sicilia, grazie allo studio e alla

ricerca sistematica intrapresa negli anni dalla Soprintendenza di Agri-

gento e l’Università di Messina.

Alessandra

Randazzo

Laureanda in Lettere Classiche presso la

Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universi-

tà di Messina con tesi in Archeologia Ro-

mana. Durante la carriera universitaria

ha partecipato alle seguenti campagne di

scavo e ricognizione: per la cattedra di

Archeologia e Storia dell’arte Greca e Ro-

mana presso il sito dell’antica Finziade...

leggi tutto

Bibliografia

A. DE MIRO,

I risultati degli scavi con-

dotti a Licata negli ultimi anni, in Licata

tra Gela e Finziade

(Seminario di studi

per la valorizzazione storica ed ar-

cheologica del territorio licatese,

Licata 2004), a cura di C. CARITA’, Ra-

gusa 2005, pp.131-166;

G. F. LA TORRE,

Finziade. L’ultima fon-

dazione greca di Sicilia. Guida agli scavi

di Monte S. Angelo di Licata

, Agrigento

2008;

G. F. LA TORRE - F. MOLLO (a cura di),

Finziade I, Scavi sul monte S. Angelo di

Licata

(2003-2005), Roma 2013;

G. F. LA TORRE,

Dall’Eknomos a Phin-

tias: considerazioni sulla topografia del

territorio di Licata in epoca storica

,

Megalai Nesioi. Studi dedicati a

Giovanni Rizza per il suo ottantesimo

compleanno, “Studi e materiali di ar-

cheologia mediterranea”, 3, Catania

2005. pp.91-114;

G. F. LA TORRE,

Urbanistica e architet-

tura ellenistica a Tindari, Eraclea Minoa e

Finziade, nuovi dati e prospettive di ricer-

ca

, in M. OSANNA - M. TORELLI (a cura

di), Sicilia ellenistica, consuetudo itali-

ca. Alle origini dell’architettura elle-

nistica d’Occidente.Atti del Convegno

(Spoleto 2004), Biblioteca di “Sicilia

Antiqua”, I, Roma 2006, pp.83-95;

A. TOSCANO RAFA, M. LIMONCELLI,

Una proposta di ricostruzione 3D dei

sistemi decorativi della casa 1 di

Finziade (Licata-AG), in G. F. LA TORRE

(a cura di) Linguaggi e tradizioni della

pittura ellenistica in Italia e in Sicilia,

Atti del Convegno (Messina 24-25

settembre 2009), 2011, pp.227-240;

A. TOSCANO RAFFA, C. TERRANOVA,

Finziade: scavi e ricerche

, in Forma

Urbis, XVI, n.6, Giugno 2011, pp.34-40.