

80
Questa opera (400x200 cm) adora le pareti della Moschea di Venezia. L'opera è stata concepita in colla-
borazione con Imam di Venezia, il dottor Hamad Mahamed, al quale ho chiesto di scegliere personalmente
i versetti del Corano e quale delle bismillah da me ideate, preferisse come elemen to calligrafico principale
per la realizzazione dell'opera. L'Imam ha scelto i primi tre versetti della Sacra Sur a 20 (Tà-Hà) e la mi a
calligrafia a forma di farfalla. Questi sono i versetti trascr itti nell'opera:
Nel Nome di Dio il Clemente il Mis ericordioso versetti dal 1 al 3 "Tà-ha. Noi non ti abb iamo fatto scendere
il Corano per renderti infeli ce; è un r ichiamo per chi teme" versetto 8 "Dio, non altra divinità se non Lui.
Suoi sono i Nomi più belli".
Leggendo i bellissimi versetti della Sura 20 (Tà-Hà), il mio cuore mi ha suggerito subito questa immagine:
un libro stilizzato aperto dalle cui pagine, che sembrano ali, scaturiscono 33 farfalle. Ogni farfalla è diversa
ed è composta da 3 dei magnifici 99 nomi di Allah citati nel Sacro Corano. Sopra le farfalle e al libro, si sta-
glia la scritta "Allah" da cui scaturiscono 5 raggi di luce che irradiano il libro esprimendone la nat ura ispi-
rata; 5 raggi per ricordar e anche che insieme alla rivelazione del Corano, sono stati stab iliti i 5 p ilastri
dell'Islam, i 5 obblighi fondamentali di ogni musulmano: pr imo pilastro la testimonianza "Non c’è di vinità
all’infuori di Dio ( Allah), Maometto è il Messaggero d i Allah"; second o pilastro la preghiera quotidiana;
terzo pilastro l'elemosina; quarto pilastro il digiuno nel mese di Ramadan; quinto pilas tro il pellegrinaggi o
alla Mecca.
L'insieme dell'opera vuole suggerire l'idea di un meravigli oso legame tra il Cielo e la terra, tra c iò che è
divino e ciò c he è terreno, un legame che coi nvolge l'uomo e che va compreso con estrema sagg ezza.
Siamo fatti di carne e di spirito ed entrambi vanno nutriti per avere un sano equilibrio e vivere così i n per-
SHAMIRA
arte
the flight of the word