Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 90 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 90 Next Page
Page Background

84

1)

LA DISTRUZIONE DE I TESO RI EG IZI

Dopogli scontri sanguinosi avvenuti in Egitto nelle ul-

time settimane, anche il patrimonio archeologico ha

subito un duro colpo con il saccheggio del museodi

Mallawi. Situatocirca 300 chilometri a suddel Cairo,

il museo è statoaperto nel 1963per esibire i reperti

trovati nele vicinanze dellacittà. "Il museo conteneva

preziosissimi manufatti,molti dei quali non ancora stu-

diati", dice Salima Ikram, egittologa pressola Ameri-

can University del Cairo.

I saccheggiatori sarebbero entrati nel museo mentre

i sostenitori del recentemente depostopresidente Mo-

hamed Morsi tenevanoun sit in di protesta nei giardini

del museo. Dei 1.089manufatti in mostra, circa 1.000

mancano all'appello; dopo il saccheggio, altri delin-

quenti locali sonoentrati nelmuseo distruggendo ciò

che erarimasto. È l'ultimo episodio di una serie di at-

tacchi al patrimonio archeologico egiziano iniziata nel

2011 con l'incursione al museo egiziodel Cairo.

Quello dei sacchegginonè certo un fenomenoinedito

in Egitto; quella che è cambiata di recente è la dimen-

sione del fenomeno: la vendita di oggetti antichiè un

businessglobale in continuaespansione. Molti egitto-

logi stanno pubblicando le immagini dei reperti scom-

parsi sui social mediapercercare di frenarne iltraffico.

Su Facebook il gruppo “Egypt'sHeritage Task Force”

ha pubblicato circa 900foto di manufatti scattate dai

turisti negli ultimi anni. Nel frattempo, le autoritàegi-

zie hanno inviatoun catalogo - in arabo e in inglese -

degli oggetti mancanti al sito dell'UNESCO.

Fonte:

www.nationalgeographic.it

15/08/2013

2)

SANT ORINI , NOVITÀ SUL C ATACLISMA

CHE SEG NÒ I L DE CLINO DEL LA CIVILTÀ

MINOICA

L'esplosione vulcanica di Santorini, dalla quale sembra

aver avuto origine la leggenda di Atlantide, è stata si-

curamente una d elle pi ù s ignificative della storia

umana. Il cataclisma, che,oltre ad aver posto fine alla

civiltà Minoica, ebbe anche importanti conseguenze

per l'antico Egitto, sarebbe avvenuto all'inizio del-

l'estate: lascoperta si basa sullostudio di alcuni insetti

fossili rinvenuti all'interno di un antico vaso prove-

niente da Akrotiri.

Studi precedenti avevano stabilito che l'eruzione av-

venne tra il 1627 e il 1600 a. C., ma fino adoranon si

sapeva in quale periodo dell'anno fosseavvenuta. In

un recente articolo pubblicato sulla rivista Naturwis-

senschaften, Eva Panagiotakopulu, paleoecologa ed

entomologa dell'Università di Edimburgo, in Scozia, e

colleghi, sullabasedi alcuni insetti rinvenuti in un pic-

colo vaso contenente semi di piselli dolci scoperto in

un insediamento dell'età del bronzo ad Akrotiri, so-

stengonoche l'eruzione sisarebbe verificata inun pe-

riodo compreso tra giugno e i primi di luglio.Infatti,

spiegano gli scienziati, solo in questo breveperiodo

l'insetto- una speciedi coleottero - avrebbe avuto l'op-

portunità di infestare le colture e quindi di finire nela

zona di stoccaggio delle derrate.

Spesso definita come la "Pompei del mondo egeo",

Akrotiri in seguito all'eruzione venne sepolta da uno

strato di cenere e pomice che hacontribuitoalla con-

servazionedel sito permigliaia di anni."I semi infestati

sono stati scoperti in una delle camere al piano terra

della cosiddetta casa occidentale" - un edificio a più

piani situato nella parte nord-ovest della città - "che

veniva utilizzato per lo stoccaggio delle derrate ali-

mentari", ha spiegato Panagiotakopulu. Anche se il

vaso con i semi e gli insetti venne trovato circa 50 anni

fa, solo di recente grazie allo sviluppo di nuove tecni-

che per la datazionedegli insetti, gli scienziati hanno

capito che il repertopoteva essere utilizzatoa datare

con maggiore precisione l'eruzione. "L'idea è nata

molto più tardi", ha dettoPanagiotakopulu, "ed è il ri-

sultato di uno studio più ampio sui fossili di insetti di

vari sitiarcheologici". Utilizzandounnuovometodo di

pretrattamentoper la datazione al radiocarbonio dela

chitina, la proteinachecostituisce i gusci degli insetti,

news

le news

a cura di Laura Cigana