Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 90 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 90 Next Page
Page Background

crisoelefantino dello Zeus e al suo trono:

#5, &

C D # I 4 #$F ) $'%! "

"! 5 ! 1 4 5 &! %&5 ! 4"/ & / !-

&

5 ! 4 /

4 C

& * 5$ / 4* 4 5 &! 1 & M& 1

$'%! & / & 7 !' 1 4"1 &

%&5 ! &

:$ %& $ &! # ! $1 7 %&

% "&$! &; ! &! " % @ # % 5 ! D

H$ D 4"1 & % A"&$) #A F 4%& D : &F

$'%!

1 &> K"! A & & #

1 - ;& !

P% M&) 4%&/ &

- &/) ,Q ; & 1 &

: # &> $/ 4%&1 4 " "! 5 D #$F !

"! / ! $'% 1 /#! "! / !

1

4 5 ) & 1 4 5 &/ 4%& 1 , ; & 4" L&!

$

5

1 : ; #; 4 %&

.$ % 5

C &5%% $ !$ '!'% "

$ F %

&> 6 %&! &! #$F !' &I

"F M! .% = "$I 3 ;%&!' "5, "! F

& "! 3 &5$) & 7 "$!%# " 5 &

4"/ &

/) K"I % ?$" % 5 ! 1

K"I &> % /

F &!O "

"F )

& &!* M!'% 1 $&

Il dio, fatto d’oro e d’avorio, è seduto introno. Gli

sta sulla testa una corona lavorata in forma dira-

moscelli d’ulivo. Nella ma no de stra regge una

Nike, anch’essa crisoelefantina, con una benda e,

sulla testa, una corona. Nella mano s inistra del

dio è uno scettro ornato di ogni tipo di metalloe

l’uccello che sta posto sul lo scettro è l’aquila.

D’oro sono anche i calzari del dio e così pure il

manto. Nel manto sono ricamate figurine di ani-

mali e fiori di giglio.

Il trono è variamente ornatocon oro e con pietre

preziose, con ebano e con avorio. Esso presenta

inoltre figure dipinte e statue in rilievo. Quattro

Nikai in atteggiamentodi danzaornano ciascuno

dei quattro piedi del trono e altre due stanno al

collo di ciascun piede. Su ognuno dei due piedi

anteriori stanno dei fanciulli tebani rapiti da sfingi

e sotto le sfingi Apollo e Artemide uccidono a

colpi di freccia i figli di Niobe

.”

Paus., V, 11, 1 - 2

Sempre stando alle parole di Pausania, fu pro-

prio Zeus a rendere testimonianza dell’arte dello

scultore dopo che Fidia stesso avrebbe chiesto

al dio di inviargli un segnale di gradimento del-

l’opera; immediatamente sarebbe caduto un ful-

mine s ul pa vimento, sul quale, ai tempi d el

periegeta, e ra ancora pos ta a segnacolo d el-

l’evento un’idria di bronzo.

2 G"!'

1 L&I &I # I ;$&'$ 4 & !

/!' &C &5 5%& 5 !'% P >$ C

4 & & % 5 ! B &I =

N * &! D

/ 4" % &I # I . &I 7$ ! 4%&1

L&

&> Q L &/

4 &! &! &!

4 ; !' & % + $ ' F % 7 # K $/

1 4 4 4"/#

?

… Tanto più che lo stesso dio diede la sua testi-

monianza, come si r acconta, all’arte di F idia.

Quando, infatti, la statua era ormai ultimata, Fidia

chiese al dio di fargli intendere se l’opera fosse di

suo gradimento. E subito, raccontano, un fulmine

colpì quel punto del pavimento dove ancora ai

tempi miei c’era come cope rtura l’ anfora di

bronzo.

Paus., V, 11, 9

Restaurata, depauperata da un ladro sacrilego che

rubò due riccioli del pesodi sei mine, minacciata di

essere portata a Roma da Caligola

21

, l’operavenne

successivamente trasferita a Costantinopoli in se-

guito alle ultime Olimpiadi del 396 d.C., ovvero

quando aveva già più di otto secoli ed era conside-

rata una delle “

Meraviglie del mondo

”.

Collocata pressola dimora di Lausus, collezionista

d’arte ante litteram, la statua trovòpostoaccanto

ad altri capolavori, dove rimase fino alla sua distru-

zione, plausibilmente avvenutadurantel’incendiodi

Costantinopoli del 475 d.C.

Innegabilmente, lo Zeus d i Fidia doveva essere

straordinario, tanto chequando LucioEmilioPaolo,

vincitore della battaglia di Pidna (168 a.C.), intra-

prese il suoviaggio in Grecia

22

, dopo aver presovi-

sione della statua arrivò a dire che solo Fidia era

riuscito a rappresentare lo “

Zeus omerico

23

.

44

speciale fidia

21 Svetonio (Caligola, 22 e 57) racconta che nel Id.C., quando

i manovali dell’imperatore Caligolaprovarono a spostarla,la

statua “

emise una così fragorosa risata

” che le impalcature

crollarono e gli uomini scapparono via.

22 Il viaggio in Greciadi Lucio Emilio Paolo avvenne nel 167

a.C. PAPPALARDO, 2007, p. 115.

23 Per “

Zeus omerico

” s’intende probabilmente quello de-

scritto da Omero nell’Iliade (I, 528ss.): “

1 ' 5 % 4"

E $M% % $! /) : $F% =$ & 4" $$Q% &!

= &! $ &I :" :# ;&! ! 5 4 5 * ' "!

Disse, e conle scure sopracciglia annuì il Cronide: oscillarono

le chiome eterne del dio sul capo immortale; fece tremare la

massa enorme dell’Olimpo.

” PAPPALARDO, 2007,p. 115.

24 TORELLI - MAVROJANNIS, 2002, p. 233