

Molti testi letterari, tra cui il Sinuhe
6
, descrivono tipi-
che dimore egizie. In un passo di quest’opera troviamo
Sinuhe, appena tornato in Egitto, intento a raccon-
tare:” fui posto in una casa di un figlio del re, vi era
una sala fresca ed immagini dell’orizzonte….in ogni
stanza erano vestiti di tipo regale……..Mi fu data una
casa con un giardino”. Queste poche parole eviden-
ziano come le case presentassero sale dipinte: certo
qui Sinuhe descrive un appartamento reale, ma anche
le abitazioni private, seppur necessariamente di di-
mensioni più ridotte, avevano le stesse caratteristiche.
Nel periodo in cui è ambientato il racconto, il Medio
Regno, la casa probabilmente più comune era quella
dotata di una terrazza, con un portico a due o quattro
colonne, preceduto da un giardino: a tale terrazza si
giungeva grazie all’ausilio di una scala esterna. Pres-
sapoco coeva al racconto di Sinuhe è la fondazione
della città di Kahun, voluta da Sesostri II della XII dina-
stia, per alloggiare operai, funzionari e soldati impie-
gati nella costruzione della sua piramide.
Successivamente questa città ospitò gli addetti al
culto del sovrano che vi si stabilirono sino al termine
della XIII dinastia, per poi abbandonarla frettolosa-
mente. Fu poi nuovamente occupata nel Nuovo Regno,
tra la XVIII e la XIX dinastia. Le case di questa città
sono in mattoni crudi: finora sono state individuate
cinque planimetrie differenti per dimensione e nu-
mero di stanze. Le più piccole dispongono da tre a cin-
que vani, mentre le più vaste ne presentano una
decina. Come già per Giza anche in questo caso erano
addossate l’una all’altra: la differenza è data dall’edi-
ficazione retro a retro, per creare isolati compatti for-
mati da due file di abitazioni. Inoltre sono state ripor-
tate alla luce una decina di case signorili, composte da
numerose stanze: solo al pianterreno se ne contano
una settantina. Sul retro di queste abitazioni era pre-
sente un giardino con porticati ed una vasca per l’ac-
qua
7
.
Giungiamo così al Nuovo Regno con la fondazione di
Akhetaton
9
, l’odierna Tell el-Amarna, e di Pa demi
10
.
Akhetaton fu costruita ex-novo dal faraone “eretico”
41
s p e c i a l e d e i r e l - m e d i n a
2. Planimetria delle abitazioni di Kahun
8
1. “© Fondazione Museo Antichità Egizie di Torino –
riproduzione vietata”
6 Testo letterario del Medio Regno. Il protagonista, Sinuhe,
visse nel periodo che va da Amenemete I, dalla cui morte inizia
la narrazione, a quello di Sesostri I.
7 E’ prevista la pubblicazione di uno studio su Kahun, in uno
dei prossimi numeri della rivista.
8 Da “Città e villaggi dell’Antico Egitto”, pg. 51. Paola Davoli.
Editrice la Mandragola.
9 Dal significato: l’Orizzonte di Aton.
10 Significa: la cittadina.