Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 72 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 72 Next Page
Page Background

12

Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi

nella Valle de Nilo si trovò a contatto con un

substrato culturale estremamente ricco e vi-

tale plasmatosi nel corso dei millenni, prima

attraverso i fasti della gloriosa civiltà farao-

nica e, successivamente, con la dominazione

greco-romana che ne aveva assimilato le ca-

ratteristiche a sua volta sovrapponendosi

alle istituzioni ed alle tradizioni che si erano

consolidate.

Se da un lato la nuova religione combattè

senza tregua gli antichi idoli, depredandone

i templi e sfregiando le sacre immagini,

dall’altro ne subì il fascino e non restò indif-

ferente alle tradizioni antiche, molte delle

quali si perpetuarono anche nell’era cri-

stiana, principalmente tra la popolazione.

Inoltre, come spesso succede, quando una

nuova corrente culturale si scontra con una

cultura più antica, al tramonto, ma con ra-

dici millenarie, è inevitabile che ne subisca

l’influenza. Nel caso della religione cristiana

queste contaminazioni sono particolar-

mente evidenti nell’arte e nell’architettura e

si concretizzano in un linguaggio che, se da

un lato rispecchia il rigido ascetismo della

regola dei monasteri fioriti ovunque tra le

sabbie del deserto, dall’altro ribadirà nei se-

coli il suo tributo alle precedenti ed illustri

culture che nella sua terra si sono avvicen-

date, ma senza mai rinnegare la propria ori-

ginalità.

DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO IN EGITTO

Dall’analisi dei dati archeologici che ci sono

pervenuti risulta evidente la difficoltà di ri-

costruire il percorso evolutivo della reli-

gione cristiana in Egitto, soprattutto

durante il primo secolo della sua diffusione:

le fonti contemporanee sono spesso lacu-

nose mentre le opere di autori cristiani più

tardi, spesso fortemente influenzate dalla

propaganda religiosa, risultano, ad un’ana-

lisi imparziale, scarsamente attendibili.

Storici ed archeologi sembrano, ad ogni

modo, convenire che il Cristianesimo si dif-

fuse precocemente nella Valle del Nilo, in-

dubbiamente favorito dalla presenza

consistente di ebrei ellenizzati che dimora-

vano ad Alessandria. Insediatisi all’epoca

il

cristianesimo

in EGITTO

C U L T U R A

Un Egitto che ormai la storia ha mutato significativamente, ma non per questo meno affascinante e intri-

gante. Non è ancora trascorso un secolo dalla celebre battaglia di Azio (31 a.C.) e Alessandria d’Egitto di-

venta sede vescovile della Chiesa d’Egitto.

di Laura Cigana

CARTA DELL’EGITTO

coi siti copti e le principali città