Previous Page  11 / 35 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 35 Next Page
Page Background

11

LE OPERE

La prima opera di cui è giunta notizia gra-

zie a

Pausania

è la statua eretta a Olimpia per Troilo

vincitore nelle corse dei carri nel 372 a.C.

29

Di uno

Zeus Nemeios realizzato per la città di

Argo

attribu-

ito a Lisippo

30

, è giunto solo il riflesso tramite la sua

immagine impressa su monete argive di età impe-

riale

31

. Studiando la raffigurazione del dio sulle mo-

nete risulta evidente come, se al disegno policleteo

è stato attribuito il nome del “chiasmo”, allo schema

lisippeo si addice la definizione di “antitesi”, nel sen-

so di “opposizione” tra le parti della figura, secondo

la partizione verticale.

Continuando con un’altra fondamentale opera di

Lisippo, un’iscrizione incisa sul supporto di roccia

nella statua dell’Eracle in riposo trovata a Roma sul

Palatino nel 1540

32

, ora in Palazzo Pitti a Firenze, lega

il nome dell’artista a una delle immagini più frequen-

29 Lastatua fuvistadalperiegeta lungo il latomeridionaledelTempiodiEra inOlimpia,dovesiaddensavano

altrimonumentineiprimidecennidel IVsecolo.Diquestosuoprimo lavorociresta labaserecante l’iscrizione,

rinvenuta sul luogo (Atene, Museo epigrafico, inv. 6164). Paus., VI, 1.4-5. MORENO, 1987, pp. 30-31.

30 Paus., II, 30, 3.

31 Dall’analisi delle monete traspaiono i caratteri originali della ponderazione lisippea e vi si legge una

precocerealizzazionediquelloschemaantiteticocheresterà tipicodellasuaproduzione,conun latodelcorpo

in tensione,nelcasodelloZeus ildestro,chereggesullagamba ilpesodelcorpoe tiene loscettrosaldamente

puntato a terra, e l’altro lato rilassato verso il quale si scarica la tensione del lato opposto con il volgersi della

testa.

32 Michelangelo fu ispirato dalla statua per realizzare la figura di San Giovanni Battista nell’affresco del

GiudizioUniversale”

alla Cappella Sistina.

6 / Alessandro - Monaco di Baviera