Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 105 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 105 Next Page
Page Background

78

anni del I secolo d.C., organizzava i ban-

chetti in onore degli dei. La bellezza e

l’imponente semplicità della Piramide

di Caio Cestio hanno fatto sì che altri,

giunti in Italia da fuori, abbiano deciso

di intervenire per salvare una parte del

nostro patrimonio storico.

Senza avere nulla in cambio (a quanto

so), senza diritti di utilizzo dell’immagi-

ne del monumento, ma semplicemen-

te finanziando il recupero di un pezzet-

to del nostro Paese (di cui la maggior

parte di chi vive in Italia non è più in

grado di percepire l’eccezionalità e la

bellezza) (foto 17), una persona giunta

da lontano ha avuto la sensibilità di ri-

dare vita a quello che tutto il mondo ci

invidia (sembra retorica ma è così), tanto che l’unico desiderio di Yuzo Yagi “è di lasciare un segno nel nostro

paese”, e “a fronte della sua donazione ha chiesto una targa commemorativa” vicino (e non sopra) la piramide.

foto 16 / (©Francesca Pontani) Dettaglio dei marmi restaurati (maggio 2014)

foto 17 / foto 17 (©Francesca Pontani) La Piramide vista dal cimitero Acattolico (maggio 2014)

Francesca

Pontani

laureata con lode in Egittologia

presso l’Università di Roma La Sapienza,

ha partecipato a numerose campagne

di scavo archeologico in Italia e in Asia Mi-

nore. Collabora con Associazioni ed Istituti

finalizzati alla promozione del patrimonio

storico ed archeologico nazionale...

Bibliografia

G.L. Gregori - M. Mattei (cur.),

Supplementa Italica

, Imagines. Roma (CIL, VI) 1.

Musei Capitolini, Roma 1999, nr. 155.

C. Krause, Sepulcrum: C. Cestius, in E.M. Steinby (cur.),

Lex. Top. Urb. Rom., IV, Roma 1999,

p. 168 (ivi bibliografia precedente)

G. Di Giacomo,

La Piramide di Caio Cestio

, in R. Lucignani (cur.), Testaccio,

Roma 2009, pp. 212-217.

leggi tutto