

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta III
160
Alberto ELLI
124
lil- lik- lim- ḫu- ra na- kar- ku- nu dan- nu
lillik limḫur-a nakar-kunu dannu
così che possa andare ad affrontare il vostro potente nemico!»
125
iš- mu- ma d laḫ
3
- ḫa d la- ḫa- mu is- su- u
2
e- li- tum
išmû-ma
d
Laḫmu
!
d
Laḫamu issû elītum
Udirono Lahmu e Lahamu e gridarono a voce alta;
išmû : išme-ū; preterito G di šemû “udire”
issû : < išsi-ū, preterito G, con assimilazione progressiva (GLA 20q; GAG 105t), di šasû “chiamare,
gridare” (cfr. EnEl I.30)
elītum : var. di elītam “aloud”, avverbio (CAD IV 97b)
126
d i
2
- gi
3
- gi
3
nap- ḫar- šu
2
- nu i- nu- qu mar- ṣi- iš
d
Igigi napḫar-šunu inūqū marṣiš
tutti quanti gli Igigi gemettero dolorosamente:
Igigi : vedi EnEl II.121
napḫaru : “sum, total; all, whole, universe, totality”, con suffisso e in apposizione al nome (CAD XI/1
294a-295b): “la loro totalità”
inūqū : preterito G, III persona plurale (singolare: inūq), di nâqu “to cry, to groan” (CAD XI/1 341ab)
marṣiš : avverbio “bitterly, with difficulty, with pain” (CAD X/1 290b-291a); vedi EnEl I.43
127
mi- na- a nak- ra a- di ir- šu- u
2
ṣi- bi- it ṭe
4
- mi- ni
mīnā nakra adi iršû ṣibit ṭēmī-ni
«Che cosa abbiamo fatto di male perché lei abbia preso (tale) decisione contro di noi?
mīnā : var. di mīna, var. di mīni “what?” (CAD X/2 94a); cfr. EnEl I.45
nakra : in CAD XI/1 161b, s.v.
nakāru
“to become hostile”, traduce “while are they hostile”, intendendo
nakrā < nakir-ā, permansivo G, III plurale femminile. Diversa è l’interpretazione data in CAD X/2
90b dove, pur non fornendo la traduzione, suggerisce qualcosa del tipo “what is ...?”. La traduzione
qui accettata è quella di TEE 90, il quale pone nakra s.v.
nakru
“nemico”; accusativo?
iršû : < irši-u, congiuntivo, retto da adi, del preterito G di rašû “to obtain, to acquire”; con
ṣibit ṭēmi
“to
decide, to act” (CAD XIV 203a). Il soggetto, sottinteso, è Tiamat
ṣibtu : “seizure, attack; inprisonment” (CAD XVI 163b-166a; dal tema ṣabātu “prendere”); ṭēmu “report,
news, information; decision, deliberation, (divine) counsel” (CAD XIX 86a-96a). L’espressione
ṣibit
ṭēmi
è tuttavia un’espressione idiomatica, che vale “action, decision” (“until she (Tiamat) has taken
action”; CAD XVI 165b 7.a.1’; cfr. CAD XIX 92b). TEE 122a ritiene, tuttavia, che
ṣibit
sia stato
costrutto di
ṣibittu
“prison, inprisonment; hold, grasp” (CAD XVI 155b-156b; cfr. EnEl IV.127), ma
in tal caso ci vorrebbe
ṣibitti
128
la ni- i- di ni- i- ni ša
2
ti- amat e- piš- taš
lā nīdi nīni ša Tiāmat epištā-š(a)
Non conosciamo, noi, il piano di Tiamat!»
nīdi : preterito, I persona plurale, del verbo idû (edû, da *jadûm; GLA 11c) “conoscere”; è un verbo
irregolare, usato solo al preterito, con valore di permansivo (GLA 100d, 11c; GAG 106q)